Una parola lunga un secolo: al festival della lingua italiana poesia e parola da Luzi ai Måneskin

Che cosa è la parola?

Che cosa è una canzone?

Che cosa le accomuna e cosa le divide. Come si rapportano ai linguaggi di ogni giorno?

Immersi in un “luogo della parola” per eccellenza, da dove sono passati autori del calibro di Mario Luzi proveremo a capire la sua storia,  la sua funzione tra finzione e profezia…

Sarà un dialogo per parole e musica speriamo suggestivo e coinvolgente…

session

Per maggiori informazioni

https://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/speaker/massimiliano-bellavista/

http://www.ilcittadinoonline.it/cultura-e-spettacoli/a-siena-torna-con-parole-in-cammino-il-festival-dellitaliano/

https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cultura/parole_in_cammino_festival_siena_lingua_italiana-4396839.html

https://www.gonews.it/2019/04/01/parole-cammino-arrivo-la-iii-edizione-del-festival-dellitaliano-delle-lingue-ditalia/

http://www.toscanalibri.it/it/news/parole-in-cammino-torna-la-terza-edizione-del-viaggio-attraverso-la-lingua-italiana-7_10844.html

https://www.sienanews.it/toscana/siena/parole-in-cammino-domani-a-siena-e-il-giorno-di-sergio-castellito-e-piergiorgio-oddifreddi/

https://video.repubblica.it/edizione/firenze/a-siena-parole-in-cammino-i-giovani-adottano-un-termine-della-lingua-italiana-che-si-sta-perdendo/331374/331973

 

ospiti

Pubblicità

NELLE LIBRERIE DAL 4 APRILE

EMERSIONI

DOLCEAMARO

Dolceamaro è catalogabile come raccolta di racconti, ma, torniamo a ripetere, si tratta di una definizione assai riduttiva, dato che il poliedrico modo di raccontare dell’autore non può essere assolutamente recluso dentro il rigido steccato di questo o quel genere
letterario: ci troviamo al cospetto di un narratore che è anche ritrattista di anime, scandagliatore dell’inconscio, esploratore di sogni, fotografo di emozioni, anestetista di dolori e cauterizzatore di ferite interioriGugliemo Colombero (Direfarescrivere, anno XV, n. 157, gennaio-febbraio 2019)