Un tempo tutti gli uomini guardavano le stelle. Così era scritto.
In un tempo ancora più antico, poiché il tempo non ha fine, le stelle splendevano ma gli uomini non potevano vederle. Tuttavia, avvertivano la presenza della luce e soffrivano di non poterle osservare. Così Dio dette loro gli occhi per vederle. Diò stabilì che le stelle avessero il cielo e gli uomini la terra, e che nessuno dei due poteva avvicinarsi all’altro varcando la curva dell’orizzonte.
Un giorno una stella che voleva splendere più delle altre cadde sulla terra e generò un fuoco.

Mentre tutti i suoi simili fuggivano, un uomo si avvicinò con curiosità e afferrò un ramo ardente. Si accorse presto che il fuoco respirava e si nutriva come gli uomini. Lo portò dove viveva e da allora il fuoco non si spense. L’uomo lo vegliò e istruì alcuni suoi simili perché lo nutrissero, e lo sorvegliassero di notte. Ben presto essi lo fecero entrare nelle loro case, lo portarono nei loro bivacchi. Coloro che lo vegliavano furono sempre più numerosi e i custodi del fuoco poco a poco non guardarono più le stelle, ma il fuoco stesso. I loro occhi erano aperti solo per il fuoco. E anche il fuoco li scaldò, li vegliò e imparò poco alla volta a conoscere le loro voci, a riconoscere i loro pensieri, a lusingarli con la sua forza.
Tuttavia, c’erano uomini che non erano interessati al fuoco. Costoro guardavano ancora le stelle. Tra gli uomini che guardavano le stelle e quelli che guardavano il fuoco c’era un grande odio, perché non si riconoscevano più come uguali, anche se mangiavano della stessa terra e bevevano delle stesse sorgenti. Poiché parevano interessati solo a ciò che accadeva in cielo, gli uomini del fuoco li consideravano inferiori e li chiamavano schiavi delle stelle. Ma non si fermarono alle parole.
Così un giorno gli uomini del fuoco attaccarono e uccisero tutti gli uomini delle stelle, eccetto uno, noto per la sua grande saggezza, che fu conservato in vita, sulla cima di una montagna.
Poi venne presto un’altra guerra, poiché gli uomini del fuoco, non avendo più nemici si divisero in tribù e si attaccavano tra di loro, ogni volta con un diverso pretesto. Di volta in volta, le varie tribù sostenevano di essere i primi ad averlo custodito, o addirittura di averlo inventato, o di saperlo usare meglio degli altri, ciò che forniva loro il diritto di decidere chi potesse usarlo e chi ne fosse escluso. Venne la guerra eppure sapevano che, essendo ormai tutti armati del fuoco, nessuno di loro sarebbe sopravvissuto e la foresta, e la pianura, e le montagne tutte sarebbero state distrutte senza rimedio. Molti morirono e vi fu grande dolore, e i sopravvissuti si rivolsero al saggio, all’ultimo uomo delle stelle, chiedendogli se conoscesse un modo per far cessare la guerra, se per far questo sarebbe bastato spegnere tutti i loro fuochi e tornare a guardare le stelle.
Ma il vecchio disse loro che era troppo tardi. Per troppo tempo, avete marciato col fuoco e vene siete fidati. Adesso il fuoco è ovunque, il suo fumo certe notti mi impedisce persino di intravedere le stelle. Anche se ora lo spegneste, il fuoco è nei vostri cuori, lo vedo nei vostri occhi.
Risposero che il fuoco era utile, che il fuoco era necessario, che in ogni caso non se ne poteva più fare a meno. E gli fecero osservare che anche lui, davanti alla sua casa, ne aveva appena acceso uno, grandissimo.
Il vecchio confermò che era vero. Avete ragione. Come ogni guerra, che è necessaria solo a sé stessa, il fuoco è necessario. Il fuoco è vostro figlio. Si alzò e poco prima di gettarvisi dentro disse loro infatti vi sopravvivrà.
Xavier Ilya Calosimos