14 e 16 ottobre 2022

LA PAROLA CHE NON MUORE. VII EDIZIONE
Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone
Parole (e cose) in rosa, giallo e “bianco pace“
VII edizione
Direzione artistica: Massimo Arcangeli, Raffaello Palumbo Mosca
Direzione organizzativa: Diego Palma
Coordinamento generale: Fabio Di Nicola
Comitato scientifico: Edda Cancelliere, Milton Fernàndez, Riccardo
Gualdo, Pierluigi Mingarelli, Mario Morcellini, Carlo Pulsoni,
Ottavio Rossani, Gino Troli
Civita in giallo: Fabio Mundadori
Ufficio stampa : Massimiliano Bellavista
Coordinamento locale: Daniele Di Nicola e Edoardo Ottaviani
Coordinamento premio poesia “Caro poeta”: Patrizia Marchei
Contributi video: Gianni Gadaleto Media Partner: La Voce della Scuola
Diretta streaming: Gianluca Mei
Realizzazione grafica: Maddalena Giocondo e Stefano Palma
Di seguito alcune iniziative previste per l’edizione del 2022:
- L’alfabeto dell’inclusione
Un workshop rivolto alla scuola secondaria di primo grado che vuol essere un’esplorazione dei
nuovi immaginari della contemporaneità per la ricodificazione “inclusiva” di alcune parole di suo corrente, al fine di potersi orientare consapevolmente e responsabilmente verso modi convergenti di stare nel mondo.
Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo
Gli studenti coinvolti girerebbero nel corso dell’anno scolastico in presa diretta un minuto Lumière, rappresentativo della parola scelta, che racconti una storia sulla parola-tema scelta. Ai migliori cortometraggi sarà assegnata, da una giuria istituita per l’occasione, e secondo la formula del premio, una dotazione in dizionari e altri materiali librari. I premi saranno conferiti nel 2023 nell’occasione della sesta edizione di una delle più importanti manifestazioni cinematografiche europee, il Filming Italy Sardegna Festival, dove l’iniziativa è stata lanciata ufficialmente il 12 giugno scorso (https://www.filmingitalysardegnafestival.it), in un evento dedicato nel corso del quale verranno proiettati i cortometraggi finalisti
Programma
Venerdì 14 ottobre
Bagnoregio, Auditorium Taborra
Ore 15.00
Culture da salvare, da trasmettere, da condividere
Luca Profili, sindaco di Bagnoregio, Civita, la “città che non vuole morire”
Francesco Bigiotti, amministratore unico di Casa Civita, Una residenza d’artista per il libro e la cultura
Luigi De Simone, imprenditore, Come far rinascere un antico borgo
Ore 15.30
Civita in giallo
Coordina Fabio Mundadori
Paola Barbato, L’inquietante lato oscuro della normalità Che succederebbe se all’improvviso i luoghi nei quali ci sentiamo più al sicuro si trasformassero in una trappola mortale? E come reagiremmo scoprendo che non siamo affatto pronti ad affrontare una
minaccia che proviene da qualcosa che consideravamo inoffensivo? È la normalità la vera minaccia dalla quale dobbiamo difenderci?
Katja Centomo, Emanuele Sciarretta, Se non puoi spiegare il noir, disegnalo Sette storie nere raccontate da due sceneggiatori (della serie 7 Crimini, Tunué), con la potenza del fumetto e la voce di un avvocato, per unire il diritto e la passione per il delitto. Sette storie per sette crimini
che aprono uno squarcio di luce nelle tenebre dell’animo umano.
Ore 16.15
Premio Visioni ad Aldo Cazzullo (Dante quotidiano)
Ore 17.00
Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo. Lancio del progetto. A cura della classe 3 B del polo liceale G. Mazzatinti di Gubbio,
coordinata da Giulia Nardelli e Nicoletta Rampini
Conduce Massimo Arcangeli
Programma
Sabato 15 ottobre
Bagnoregio, Auditorium Taborra
Ore 16.00
Sabrina Crosta, assessore al Bilancio e alle politiche scolastiche del Comune di Bagnoregio, Introduzione ai lavori
Sergio Talamo (Formez PA, direttore Comunicazione istituzionale e Relazioni con le Pubbliche Amministrazioni),
Un “Rinascimento” per la comunicazione al pubblico. Introduce Mario Morcellini, presidente del Consiglio scientifico Fondazione Roma Sapienza.
Coordina Marzia Sandroni, responsabile Comunicazione e Informazione AUSL Toscana del sud-est. Conclusioni di Raimondo Cagiano De Azevedo, già preside della Facoltà di Economia di Roma Sapienza
La voce della scuola
Ore 16.45
Mario Alì (già Direttore per l’Internazionalizzazione del Ministero dell’Istruzione), Massimo Arcangeli, Mario Morcellini,
Una scuola contro la povertà educativa
Conclusioni di Raimondo Cagiano De Azevedo
Ore 17.30
Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo. Lancio del progetto. A cura della classe 4 A del liceo classico Francesco Stabili di Ascoli Piceno, coordinata da Donatella Ferretti (assessore all’Istruzione del Comune di Ascoli Piceno)
Conduce Massimiliano Bellavista
Programma
Domenica 16 ottobre
Montefiascone, Borgo La Commenda
Ore 10.00
Luigi De Simone, Annibal Caro e la Commenda
Donatella Ferretti, assessore all’Istruzione del Comune di Ascoli, Una festa per la scuola
Elisabetta Ferrari, DIVERSITY. L’importanza della diversità culturale
La voce della scuola
Ludovico Ottolina (Unione degli Studenti), Giorgia Cirelli (Giovani Democratici, GD), Un manifesto per gli studenti e le studentesse
Ore 10.45
Montefiascone in giallo
Paolo Regina, Non solo polizia Gli investigatori in uniforme (e non) nel mondo del giallo e del noir.
Introduce Pina Masturzo
Ore 11.15
Poetesse sul podio
Flaminia Colella (consegna del premio Caro Poeta per il 2022). Letture di Debora Caroscioli e Gianni Pontillo.
Coordinano Rosetta Martellini e Marina Morbiducci (giurate del premio Caro Traduttore)
Ore 12.00
Patrizia Marchei Romano, Ragazze per sempre
Introduce Massimo Arcangeli
Ore 12.30
Premio Visioni ad Adriana Pannitteri
Introduce Beatrice Curci (associazione GIULIA, GIornaliste Unite LIbere Autonome)