In evidenza

Equilibrium, la traduzione e il racconto breve alla Sapienza

Equilibrium: a short story, a translation and a mirror maze: questo è il titolo del mio intervento di oggi . Cosa è un racconto breve, che rapporto ha con il linguaggio, quali sono le difficoltà che si incontrano nella sua traduzione (dal punto di vista dello scrittore) di questo e di altro ho avuto il piacere di parlare al corso di ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION ADVANCED: THEORIES METHODOLOGIES AND APPLICATIONS.

Borges diceva che ogni testo è sempre e comunque imperfetto e non definitivo, in sostanza una sorta di abbozzo il cui status ‘conclusivo’ è dettato solo dalla stanchezza di chi lo scrive e che ogni buona traduzione è un testo anch’esso infinitamente perfettibile ed inevitabilmente diverso dall’originale, ma con il suo valore e la sua dignità letteraria.

Quindi ogni traduzione di un racconto breve è un inevitabile gioco di specchi tra due esseri umani, due sistemi linguisitici e culturali e due epoche distinte e non necessariamente contemporanee.

Grazie per questa opportunità di confronto e narrazione dell’avventura di Equilibrium (ora tradotto anche in francese) alla Prof. Morbiducci, agli intervenuti e alla splendida voce di Gaia Bastreghi Bianciardi.

Pubblicità
In evidenza

Su Rai Cinema da oggi un racconto breve e un corto

Non aggiungo niente a questa importante notizia se non i miei ringraziamenti a Rai Cinema, Massimo Arcangeli, Tiziana Rocca, Josh Hartnett e ovviamente i fantastici ragazzi del Tasso. Tutto doppiamente importante anche perchè il tutto si basa su un racconto breve e fa piacere a chi come me li scrive che si promuova così indirettamente anche la loro lettura e il loro valore.

LINK A RAI CINEMA PER VEDERE IL CORTO: https://www.rai.it/raicinema/video/2022/12/La-pace-e-negli-occhi-di-chi-guarda-d3bdec33-ec9a-4853-9a17-3e42c4b0245a.html

In evidenza

Leone X: il 9 Dicembre una cena al Museo, il 10 la Conferenza. Nel mezzo tante cose.

Il Giorno 9 e 10 dopo il ‘numero zero’ dell’anno scorso il MAB (Museo Archivio Bianciardi) ripropone le celebrazioni di Leone X.

Il 9 la ‘Cena al Museo’ sarà un evento molto particolare. Mangeremo storie e ricette inedite, tratte dagli Archivi. E ci saranno molte sorprese. La Cena servirà inoltre a finanziare il Museo e i suoi numerosi progetti.

Il 10 la festa prosegue e finisce con il Dibattito-incontro delle 17.00, che riserverà interessanti scoperte ai partecipanti.