Progetti di scrittura per le scuole

biblio2

Non si tratta dell’ennesima scuola di scrittura creativa: si tratta di progetto con un preciso obiettivo formativo che vuole aiutare le nuove generazioni a leggere (prima) e a pensare e scrivere (poi) in modo soddisfacente, compiuto e sistematico.

L’obiettivo formativo si sostanzia nel raggiungimento di una piena consapevolezza e padronanza del testo, letterario o saggistico e nella capacità di elaborarlo, valutarlo in profondità nelle “pieghe tra le parole” ed argomentare criticamente la propria posizione rispetto ad esso anche attraverso il meccanismo inedito della recensione.

Consideriamo infatti la lettura e l’interpretazione profonda e compiuta di un testo come il fondamento per conquistare una ottimale capacità di scrittura e di espressione personale,  Un libro è come uno specchio: si riflette in chi lo legge e chi lo legge lo può rispecchiare fedelmente o distorcerne l’immagine in accordo al suo speciale e talvolta unico punto di vista. Certe volte, come accade per le superfici deformanti di un luna park o in un tunnel di specchi, può addirittura moltiplicarlo indefinitamente in una infinità di clonazioni parallele.

         recensio 1

Qui ci aiuta il potere della recensione: arte dimenticata e spesso sostituita dallo strillo commerciale e vuoto delle quarte di copertina che invece significava prendere possesso del libro e su di esso creare una narrazione e talvolta, come nelle celebri stroncature di Papini, una contro narrazione.

Nel mondo odierno e ancor più in quello futuro, l’importanza di poter progettare e comporre correttamente e con chiarezza un testo scritto, sia di carattere argomentativo che narrativo è destinata a crescere ed è già ampiamente richiesta come parte essenziale dei programmi didattici, e non solo delle scuole superiori. E tuttavia, questa abilità si sta progressivamente perdendo, vittima spesso di una cattiva lettura dei progressi e delle facilitazioni tecnologiche e di una scarsa familiarità con il mondo della lettura e della scrittura, visti come residuali e distanti.

Dall’altro lato, spesso la risposta da parte di autori ed editori utilizza metodologie e approcci poco invitanti e stimolanti per avvicinare realmente un pubblico giovane alla scrittura e alla lettura.

Il progetto, nato sulle orme della positiva esperienza dello scorso anno, si propone di avvicinare gli studenti ai concetti di libro, letterature e narrazione attraverso il primario veicolo della recensione; ci si propone inoltre di valorizzare, perfezionare o riscoprire così facendo l’arte della lettura e successivamente quella della scrittura e del racconto.

In questi ultimi tre anni abbiamo fatto molta esperienza con risultati superiori alle attese!!!

 

 

Abbiamo attualmente tre progetti in corso fino a Giugno 2020

poliziano

Licei Polizani

Piccolomini Siena

piccolomini

Prossimi incontri:

  • 22 Febbraio 2020
  • 7 Marzo 2020

 

Per info bellmaxi@tin.it

Pubblicità