In evidenza

FESTA DELLA SCUOLA ASCOLI 2022

LA FESTA DELLA SCUOLA

“La Festa della Scuola”

(Ascoli Piceno, 6-9 ottobre 2022)

“La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non Muore, in collaborazione con l’associazione La Voce della Scuola di Diego Palma. La Festa della Scuola, giunta alla sua seconda edizione (www.lafestadellascuola.it), si terrà anche quest’anno, nei giorni compresi fra il 6 e il 9 ottobre 2022, ad Ascoli Piceno. Questo il tema portante dell’edizione di quest’anno: inclusione, fragilità e bisogni “speciali”. Fra gli altri temi che saranno affrontati: il decreto 36/2022 e il reclutamento del corpo docente; la politica scolastica e la scuola futura; i docenti precari, “ingabbiati” e “immobilizzati”; trasparenza, sicurezza, programmazione e dispersione scolastica; didattica, cultura scolastica, saperi disciplinari.

All’evento prenderanno parte docenti, studenti, famiglie, gruppi di coordinamento e associazioni di categoria, sindacati, giornalisti e rappresentanti della politica. Il nostro principale obiettivo, perché la scuola esca dal suo isolamento, è di progettare lascuola di domani partendo dai problemi del presente, di lavorare tutti insieme per la ricostruzione di un sistema scolastico che valorizzi il lavoro degli insegnanti, che ne riconosca e ne salvaguardi la professionalità, che metta in primo piano i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Una scuola unilaterale, separata dalle vite dei giovani, ne favorisce la dispersione; una scuola che coinvolga attivamente gli studenti al fine di contribuire a migliorarla li richiama invece a sé, e quegli studenti così non si perderanno (né oggi, a scuola; né domani, all’università o nel mondo del lavoro). Solo così si può puntare seriamente a una scuola che, anziché essere considerata un costo, possa rappresentare per lo Stato italiano, come per qualunque nazione abbia a cuore l’istruzione, la formazione e l’educazione alla cittadinanza, il suo più grande investimento. Una scuola che riparta dalla cultura, il vero capitale da tutelare e incrementare

Si ricorda al personale della scuola interessato a partecipare alla manifestazione che, in base dell’art. 64 del CCNL, è previsto l’esonero del servizio. Il personale di ruolo, per iscriversi, dovrà accedere allapiattaforma SOFIA e digitare il codice 76735 (per ulteriori informazioni si può inviare un messaggio WhatsApp al numero 3209326963  o una mail all’indirizzo segreteriafestadellascuola@gmail.com; sarà cura del responsabile del procedimento, il prof. Palma, rispondere alle istanze pervenute). L’ente di formazione accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, l’associazione Per la scuola della Repubblica, rilascerà a tutti gli insegnanti un attestato di partecipazione (frequenza minima necessaria: i tre quarti degli eventi previsti) per l’inserimento dell’attività svolta nel relativo fascicolo formativo. Un analogo attestato sarà rilasciato anche agli studenti e alle studentesse partecipanti.

La vulnerabilità tra tutela e valorizzazione

PROGRAMMA

6 ottobre

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione/Chiostro di San Francesco

Ore 14.30

Saluti istituzionali

Marco Fioravanti, Sindaco del comune di Ascoli Piceno

Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche

Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino

Marco Ugo Filisetti, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della regione Marche

Ore 15.00

Un libro-manifesto per la scuola del futuro

Bianca Chiesa, Manifesto degli studenti

Donatella Ferretti, Il docente prossimo venturo

Carla Sambrotta, Dai compiti a casa ai compiti (intelligenti) a scuola

Luca Malgioglio (Agorà 33), Per un’altra scuola

Anita Pelaggi e Giusy Versace, Una nuova rete associativa: Leinet

Michele Zannini e Gioconda Martucci, Concorsualità e trasparenza

Ore 16.00

La scuola e il territorio. Fragilità e risorse

Valerio Temperini, Il ruolo dei giovani per lo sviluppo territoriale

Graziano Leoni, Educazione e valorizzazione del talento

Ore 16.30

A tutela di una scuola sempre più fragile. Tavola rotonda

Ivana Barbacci (Cisl, Segretario generale scuola; on line), Giuseppe D’Aprile (Uil Scuola, Segretario generale),Alessandro Rapezzi (Fil Cgil, Segretario nazionale FLC CGIL), Silvia Silvestri (SNALS-Confsal, Segretario provinciale), Orazio Ruscica (Federazione Gilda-Unams, Presidente nazionale), Ornella Cuzzupi (Ugl, Segretario generale), Edoardo Recchi (Cobas, esecutivo nazionale), Daniela Rosano (Anief, Segretario generale)

Modera Diego Palma

Ore 17.30

Le piccole associazioni sindacali a supporto territoriale

Gerardo Fania (Fedal Segretario generale), Davide Lercara (Confasi Nazionale, Segretario generale), Giacomo Vitale (Adesso Scuola, Segretario generale)

Modera Diego Palma

Ore 18.00

L’edilizia scolastica. Fra emergenze e investimenti

Cristina Costarelli (Dirigente scolastica, Presidente Associazione Nazionale Presidi per il Lazio) e Sabrina Vallesi (Dirigente scolastica)

Modera Massimiliano Bellavista

7 ottobre

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione/Chiostro di San Francesco

Ore 14.30

IdeaScuola. La scuola in sicurezza. La qualità dell’aria

Giorgio Bonanno (on-line) e Stefania Sambataro

Ore 15.00

Massimo Arcangeli e Vincenzina Salvatore, Questi concorsi (“ammazzaprecari”) non s’avevano da fare

Modera Valentina Santarpia (“Corriere della Sera”)

Ore 15.30

Per la scuola della Costituzione: educazione civica, diritti umani, stabilizzazione

Doriana D’Elia (Presidente CNDI, Comitato Nazionale Docenti Immobilizzati), Angela Mancusi (CNDV, Comitato Nazionale Docenti Vincolati), Marco Mangiaterra (docenti specializzati o abilitati all’estero) Luciana Notarfranco (docenti di ruolo ingabbiati di ogni ordine e grado), Simona Morucci (Collettivo Nazionale Docenti), Damiana Pellegrini (APIDGE, Associazione Professionale Insegnanti Scienze Giuridiche ed Economiche), Margherita Stimolo (CNDA, Coordinamento Nazionale Docenti Abilitati)

Modera Diego Palma

Ore 16.30

L’inclusione linguistica e i diritti delle persone. Problemi e strategie

Andrea De Benedetti, Maria Lippiello, Odisseo R. Longobardi Zingarelli

Libreria Rinascita

Ore 17.00

Augusto Di Stanislao, Controvento. Riflessioni sull’adolescenza.

Introduce Donatella Ferretti Modera Laura Ripani (“Corriere Adriatico”)

Ore 18.30

Marco Ferrari, Il cellulare a scuola. Li educhi, li eviti o li ecciti? La fioritura dell’adolescente

Foyer del teatro Ventidio Basso

Ore 21.00

Trifone Gargano, “Io non Enëa, io non Paulo sono”. Ma allora chi sono? Lo smarrimento dell’eroe

Ore 21.30

Giada Trebeschi e Giorgio Rizzo, I miti vulnerabili

8 ottobre

Auditorium Cellini, Polo Sant’Agostino

Introduce e coordina Donatella Ferretti

Ore 15.00

Antonio Carnevale (on line), Tecno-vulnerabili. Per un’etica della sostenibilità tecnologica

Ore 16 .00

Carlo Carboni, “La vita verosimile”. Di chi è il volto che vediamo riflesso sui nostri smartphone e tablet?

Ore 17.00

Marco Moglie, Vita da smartphone” Stiamo uccidendo la nostra intelligenza?

Ore 18.00

Cesare Catà, Attimi fuggenti. Lo scontro tragico tra Keating e òa scuola moderna)

Teatro dei Filarmonici

Ore 21.00

Premio Luca Serianni. Il segno verde.

Introduce Massimo Arcangeli. Con Elena Serianni

Ore 21.30

Vincenzo Zitello e Andrea Yanez Gasparrini, Areamantica. Un viaggio nel mondo alchemico

9 ottobre

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Ore 16.00

Rossano Ercolini, “Il bivio”. Manifesto per una rivoluzione ecologica

Ore 17.00

Ilaria Brugnotti, “Vincenti. Storie di ginnasti coraggiosi”. Storie di sacrifici, rigore, fatica e lacrime. Con Greta Riccardi e Jiulieta Cantaluppi

Ore 18.00

Premio per giovani “speciali”. Con Salvatore Nocera (FISH; on-line) e Pierangelo Cappai (Diversamente onlus; on-line).

Coordina Flavio Nardini (“Il Resto del Carlino”)

Pubblicità

Ascoli 1-3 Settembre

La Festa della Scuola

Ascoli Piceno (1°-3 settembre 2021)

L’idea

Chissà quante volte ti sarà capitato di ascoltare discorsi che ti hanno lasciato insoddisfatto (perché chi parla non sempre conosce i problemi della scuola), di raccogliere le testimonianze di colleghi meno fortunati di te o di sottoscrivere appelli d’intellettuali per un ritorno alla cultura, all’istruzione, alla vera scuola. Chissà quante volte ti sarai indignato per una legge scritta male, per un provvedimento sbagliato, per un ordine illegittimo o ingiustificato da rispettare, per un’accusa infondata o per una responsabilità che non è tua, e quante volte avresti voluto gridare la tua insoddisfazione, avresti voluto che qualcuno ti capisse, ti rappresentasse, ti dicesse come stavano davvero le cose. Chissà quante volte hai scioperato, o hai sfilato sperando di far sentire la tua voce. Quasi sempre te ne sei andato deluso, perché eravate troppo pochi, o non eravate abbastanza, perché dai portoni, dalle finestre, dai balconi o dalle entrate dei negozi le persone ti guardavano senza capire il senso della tua protesta, quando avresti voluto dirgli che quella protesta era anche la loro. Chissà quante volte te la sei presa coi sindacati, perché non ti sentivi rappresentato, senza capire che anche i sindacati soffrono della tua stessa malattia, la mancanza di strategie, la sindrome da accerchiamento, l’isolamento. Chissà quante volte ti sei indignato per essere considerato un fannullone, un laureato che ruba uno stipendio che non merita, non lavora abbastanza, né a casa né a scuola, ha un sacco di privilegi, ha troppe vacanze e così via. Chissà quante volte ti sei indignato coi politici, che ti imponevano riforme sempre più stringenti, e ti chiedevano sempre di più, dandoti poco o niente in cambio, e quante volte te la sei presa col tuo dirigente, che ti accusava di non saper insegnare, di non sapere gestire le classi, di non lavorare abbastanza, o coi tuoi stessi colleghi, quelli che, anziché schierarsi dalla tua parte, ti lasciavano solo. Troppo spesso avresti voluto protestare, ma non l’hai fatto. Hai preferito startene buono, in disparte, per non avere problemi e non crearti nemici, senza accorgerti che più agivi così più il discredito, la rivalità e l’arroganza dei tuoi avversari crescevano.

Tutto questo soffre degli stessi mali: l’impotenza, la rassegnazione, la solitudine in cui è stata costretta (e si è costretta) la scuola.  Gli insegnanti hanno imparato a inviarsi mail, messaggi o appelli, si sono crogiolati nella dignità della loro professione, si sono compiaciuti per quanto erano bravi a raccontarsi la loro condizione, hanno solidarizzato e, tuttavia, hanno finito per autoescludersi e isolarsi e, senza rendersene conto, hanno accettato di dividersi in mille sottocategorie. Hanno accettato di farsi valutare e di autovalutarsi, pur sapendo che il loro parere non contava niente, e hanno imparato a pubblicizzare le loro scuole nascondendo la polvere (le tante magagne) sotto la cattedra, senza capire che, se fuori della scuola sono visti in un certo modo, è perché sono i primi a nascondere a se stessi la verità dicendosi che tutto va bene. Hanno considerato nemici i genitori dei loro alunni, accusandoli di non essere dei buoni educatori, dimenticando che i genitori sono a loro volta vittime di una società imbalsamata e, ultimamente, regredita. Hanno spesso considerato nemici i loro stessi studenti, li hanno accusati di non saper neppure protestare senza capire che questa scuola non insegna neanche a protestare perché non sa davvero ribellarsi. Hanno inviato i loro appelli ai politici, e hanno continuato a farlo anche quando si sono accorti che non erano in realtà interessati ai problemi della scuola e degli insegnanti. Pensavano di avere il diritto di protestare, convinti che, prima o poi, qualcuno li avrebbe sentiti, ma non si sono accorti che nessuno li ascoltava perché nessuno poteva sentirli. Alla fine sono rimasti da soli a raccontarsi tutto questo, a confondere la scuola con la loro categoria, a difendere i loro ragazzi e le loro ragazze dai disastri di un’istruzione sempre più avara di cultura e di risorse.

C’è sempre una venatura eroica, e al tempo stesso un po’ malinconica, nei discorsi degli insegnanti, come di chi abbia sperimentato tante volte il fallimento di un’idea inseguita per un’intera vita senza riuscire mai a realizzarla: insegnare. Se in anni di grandi trasformazioni, più subite che condivise, non sono mancati i richiami alla mobilitazione e alla protesta, e poi le manifestazioni e gli scioperi in difesa dell’istruzione e della scuola, i vari appelli sono purtroppo caduti ogni volta nel vuoto anche per l’impotenza di una categoria delusa, divisa, demotivata, inascoltata e, spesso, rassegnata alla sconfitta. Una soluzione a tutto questo è però stata sempre a portata di mano, davanti ai nostri occhi: anziché alimentare le divisioni è necessario unirsi e allearsi con chi abbia veramente a cuore la scuola, per rompere definitivamente il suo isolamento. Piuttosto che nascondersi la verità, come troppe volte è accaduto, è necessario far conoscere anche all’esterno ciò che succede nelle nostre scuole. Solo così si può pensare di raggiungere una piena consapevolezza di sé e di proiettarla in un disegno, in una visione del futuro. Soltanto quando avranno condiviso il loro lavoro con le famiglie degli alunni, perché conoscano a fondo il contesto in cui studiano i loro figli, e le reali condizioni in cui operano, gli insegnanti potranno chiedere e ottenere – quando necessario – il loro aiuto. L’isolamento si può spezzare solo con l’informazione e la trasmissione culturale, e lo si può fare attraverso la nascita di un movimento, aperto a tutti, che organizzi ogni anno un meeting sulla scuola pubblica,confeste, concerti, conferenze, dibattiti, mostre o concorsi, le testimonianze degli insegnanti, degli alunni e dei loro genitori, la presenza di intellettuali e scrittori e la partecipazione di lavoratori e persone comuni, così da creare una cassa di risonanza tanto potente da non poter essere ignorata.

La Voce della Scuola non vuole essere un movimento di protesta, non vuole sostituirsi ai sindacati o alle associazioni di categoria e non è neppure un’organizzazione di soli insegnanti. La Voce della Scuola è un movimento di persone che si uniscono per ridare senso e dignità (oltreché voce) all’istruzione pubblica, che hanno a cuore la scuola e vogliono cambiarla, che vogliono poter condizionare, con la forza dei numeri e delle idee, dell’entusiasmo e dell’impegno, le scelte politiche dei prossimi governi. La Voce della Scuola è ora anche una manifestazione culturale, aperta alla collaborazione di tutti: La Festa della Scuola.

Aderisci e diffondi la nostra idea, scrivendo a: redazione@lavocedellascuolalive.it

SEGUI il nostro canale web: www.lavocedellascuolalive.it

SEGUI il nostro canale social : https://www.facebook.com/vocedellascuola

Massimo Arcangeli e Diego Palma

Il progetto

“La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non Muore, in collaborazione con l’associazione La Voce della Scuola di Diego Palma. La Festa della Scuola, aperta alla partecipazione di tutti e di cui è in preparazione il sito (www.lafestadellascuola.it), si terrà il 1°, il 2, il 3 settembre 2021 ad Ascoli Piceno. Vi chiediamo di partecipare. Sarà una preziosa occasione per poterci conoscere, per poterci confrontare, per poter immaginare e progettare insieme la scuola di domani. Questi i temi principali al centro della manifestazione: una politica per la scuola; un manifesto per la scuola futura; i docenti precari, “ingabbiati” e “immobilizzati”; trasparenza, sicurezza, programmazione e dispersione scolastica; inclusione e bisogni “speciali”; didattica, cultura scolastica, saperi disciplinari.

All’evento prenderanno parte docenti, studenti, famiglie, gruppi di coordinamento e associazioni di categoria, sindacati, giornalisti e rappresentanti della politica. Il nostro principale obiettivo, perché la scuola esca dal suo isolamento, è di progettare lascuola di domani partendo dai problemi del presente, di lavorare tutti insieme per la ricostruzione di un sistema scolastico che valorizzi il lavoro degli insegnanti, che ne riconosca e ne salvaguardi la professionalità, che metta in primo piano i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Una scuola unilaterale, separata dalle vite dei giovani, ne favorisce la dispersione; una scuolache coinvolga attivamente gli studenti al fine di contribuire a migliorarla li richiama invece a sé, e quegli studenti così non si perderanno (né oggi, a scuola; né domani, all’università o nel mondo del lavoro). Solo così si può puntare seriamente a una scuola che, anziché essere considerata un costo, possa rappresentare per lo Stato italiano, come per qualunque nazione abbia a cuore l’istruzione, la formazione e l’educazione alla cittadinanza, il suo più grande investimento. Una scuola che riparta dalla cultura, il vero capitale da tutelare e incrementare

Per info e contatti: maxarcangeli@tin.it, redazione@lavocedellascuolalive.it

La manifestazione

PROGRAMMA

1° settembre

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Ore 14.30 Saluti istituzionali

Marco Fioravanti, sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Ascoli candidata a capitale italiana della cultura per il 2024

Monica Acciarri, assessore all’Istruzione, all’Università e al Turismo del Comune di Ascoli Piceno

Giorgia Latini, assessore alla Cultura, all’Istruzione e allo Sport della regione Marche

Guido Castelli, assessore al Bilancio, alle Finanze, alla Ricostruzione della Regione Marche 

Marco Ugo Filisetti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della regione Marche

Rossano Sasso, sottosegretario alla Pubblica Istruzione

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

15.15 Giorgia Latini, assessore all’Istruzione della Regione Marche, e Massimo Rocchi, Dirigente P. F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi territoriali per la Formazione della Regione Marche, La digitalizzazione nella scuola. I progetti sperimentali della Regione Marche

Per una scuola del merito  

Ore 15.45 Donatella Ferretti, La scuola del futuro

Ore 16.00 Michele Zannini e Gioconda Martucci, Concorsi e accesso ai ruoli. Il Comitato “Trasparenza è Partecipazione” e l’ultimo concorso per dirigenti scolastici

Il concorso per dirigenti scolastici del 2017 è stato annullato dal Tar del Lazio con due sentenze (n. 8655/2019 e n. 8670/2019) per l’incompatibilità di tre commissari. Tali sentenze sono state ribaltate dal Consiglio di Stato con un’altra sentenza (12 gennaio 2021). Oggi, sui fatti relativi alla procedura concorsuale, indagano 6 procure (Napoli, Roma, Ravenna, Bologna, Catania e Santa Maria Capua Vetere), e ciò che stupisce della sentenza del Consiglio di Stato è la mancata applicazione delle norme sul conflitto di interessi e sull’anticorruzione, disposizioni che lo stesso giudice aveva in precedenza utilizzato (sentenza n. 178/2019, dove si legge che i membri di una commissione di concorso “devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale”, come previsto dall’art. 51 c.p.c. e dall’art 6 bis della Legge 241/1990). Il 14 gennaio 2021 il Consiglio di Stato (sentenza n. 451/2021) ha disposto l’ostensione dell’intera documentazione concorsuale (elaborati, griglie di valutazione, verbali di commissione), riguardante i 3.795 candidati che hanno superato lo scritto e sono stati ammessi alla prova orale. Dalla lettura dei documenti emergono evidenti anomalie: attribuzione di punteggi elevati nelle competenze normative a candidati che nei propri elaborati non citano alcuna norma; griglie di valutazioni errate, con attribuzione di punteggi oltre il massimo assegnabile; gravissime disparità di trattamento, con valutazioni macroscopicamente travisate che hanno portato alla promozione di candidati che hanno risposto a una domanda anche solo con tre parole (“Didattica per competenze”) e alla bocciatura di altri candidati i cui compiti sono risultati completi; correzioni di compiti in orari non corrispondenti agli orari dei verbali (o avvenute addirittura alle quattro di notte). Ciò che sta emergendo è l’arbitrarietà di comportamento delle 38 sottocommissioni, che non si sono minimamente attenute al principio di omogeneità valutativa a cui si erano vincolate. A volte la valutazione è il semplice frutto della somma algebrica necessaria a raggiungere la fatidica soglia di 70/100, ottenuta utilizzando in maniera impropria punteggi non consentiti. Altra nota dolente della procedura concorsuale riguarda i codici sorgente del software Cineca, che ha palesato enormi problemi di funzionalità, non permettendo il salvataggio dei compiti di molti candidati (molti i dubbi, inoltre, su presunte violazioni dell’anonimato). Tutte le evidenze emerse necessitano di ottenere risposte dalla politica, chiamata a dare soluzioni serie e concrete a centinaia di ricorrenti. Gli aspiranti dirigenti scolastici, beffati dalla procedura selettiva, chiedono tutela delle proprie violate posizioni mediante l’attuazione di una soluzione extragiudiziale al contenzioso in atto. Come per i concorsi del 2004 e del 2006, d’altronde, una norma già c’è: si tratta dell’art. 1, comma 87 della Legge 107/2015. La soluzione extragiudiziale comporterebbe un risparmio alle casse dello Stato, ed eviterebbe ai ricorrenti i tempi biblici della giustizia amministrativa (il contenzioso non si è esaurito con la sentenza del Consiglio di Stato, riguardante solo circa 350 ricorrenti) e risolverebbe l’annoso problema delle reggenze. 

Coordina Aldo Torchiaro (“Il Riformista”)

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Lavoro, editoria e nuovi modelli didattici

Ore 17.00 Cosimo Forleo, Conoscenze vs competenze. Discipline e classi di concorso

Da oltre vent’anni la scuola italiana ha vissuto trasformazioni che hanno stravolto non solo la sua organizzazione, con l’introduzione dell’autonomia scolastica a seguito della riforma Bassanini, ma anche i programmi di studio. Era proprio necessario? Questi cambiamenti hanno portato reali vantaggi in termini di apprendimento, di conoscenze, di spendibilità dei titoli di studio nel mondo del lavoro? Le varie indagini effettuate (nazionali e comunitarie), anche dopo l’introduzione della “didattica delle competenze”, non hanno prodotto risultati soddisfacenti per i nostri studenti. Permane, in particolare, una grave crisi nelle materie scientifiche. Senza solide conoscenze e abilità non ci può essere vera consapevolezza, nei nostri allievi, del loro valore e delle loro aspirazioni, e per molti la didattica dev’essere specialmente indirizzata proprio alle conoscenze, cioè a quei “saperi forti” senza i quali non ci può essere né una crescita intellettuale né il raggiungimento degli obiettivi formativi. La revisione delle classi di concorso, a metà degli anni ’90, ha portato all’accorpamento di diverse discipline e la riforma Gelmini (2010) ne ha eliminate alcune fondamentali per il curricolo scolastico. Oggi siamo arrivati al punto che tutti possono insegnare tutto, con le ovvie conseguenze. A essere penalizzate sono soprattutto le discipline che presentano un’articolata struttura interna ed esibiscono un metalinguaggio che il docente, prima di dimostrarsi in grado di trasmetterne i contenuti, deve poter maturare.

Ore 17.15 Pino Turi (Uil Scuola, segretario generale), Ieri, oggi, domani. La Uil per la scuola

Ore 17.30 Uniti per la scuola. Tavola rotonda. Ornella Cuzzupi (Ugl), Andrea De Giorgi (Cobas), Salvatore Inglima (Cisl), Marcello Pacifico (Anief), Antonio Renga (Fil Cgil), Fabrizio Reberschegg (Gilda), Silvia Silvestri (Snals), Paolo Pizzo (Uil Scuola)

Modera Gioacchino Onorati

Ore 18.15 Marco Di Martino e Maria Serrone, L’Associazione Libera Scuola (ALS) per il precariato

Modera Diego Palma

Ore 18.30 Stefano Della Posta e Alessandro Maiorana, Alla faccia della meritocrazia. Gli “ingabbiati”

Formatosi in modo spontaneo e dal basso, il gruppo degli “ingabbiati” di ruolo di ogni ordine e grado comprende tutti quei docenti che, in possesso dei titoli previsti dalla normativa vigente per l’accesso all’insegnamento, aspirano a conseguire un’ulteriore abilitazione per accedere alla mobilità professionale. Il gruppo porta avanti da anni una battaglia di civiltà e giustizia, ponendo agli interlocutori di turno sempre la stessa domanda: “Perché non possiamo avere la possibilità di un avanzamento professionale come avviene negli altri settori della Pubblica Amministrazione (attraverso il conseguimento di un ulteriore abilitazione) e, quindi, di accedere alla mobilità professionale?” Nel tempo sono state avanzate varie proposte (PAS, concorsi straordinari abilitanti, ecc.), nessuna della quali, a tutt’oggi, ha però risposto alla domanda posta dai docenti ingabbiati, che ritengono fondamentale la formazione professionale. La richiesta è di avviare un processo di apprendimento permanente (long life learning) mediante l’attivazione di percorsi abilitanti con selezione in itinere e in uscita, banditi e svolti con una regolare cadenza temporale come avviene in molti paesi europei. La progressione di carriera e il cambio di cattedra sono una risorsa per le nostre scuole e per i nostri studenti, e i docenti di ruolo con esperienze in ordini, gradi e cattedre differenti, in molti casi in grado di padroneggiare alcune delle più importanti metodologie didattiche (cooperative learning, circle time, project based learning, flipped classroom, ecc.), sono perfettamente in grado di implementare una didattica per competenze.

Ore 19.00 Trifone Gargano, “Disingabbiare” i classici. Proposte per una nuova didattica della letteratura

Liberare la didattica della letteratura… dal didattichese. Dante e la flipped class-room; il dialogo umanistico, Galileo Galilei e il Debate; le aule tematiche del Purgatorio dantesco. Uno, nessuno, centomila tweet: il finto profilo Facebook di Adriano Meis; i meme di Vitangelo Moscarda (come tu mi vuoi). Selfie e letteratura: Dante (100 selfie, per 100 canti); Foscolo (sonetto autoritratto); Govoni (autoritratto). Tweet e post letterari: i tweet fulminanti della Divina Commedia; cinguettii e catena rimica. «M’insegnavate come l’uom s’etterna»: la nozione di classico (e quella di canone); il classico per don Lorenzo Milani; il classico per Italo Calvino. Dis-appunti per il nuovo Ministro del MI: il caso Benedetto Croce (1921); Compagni di scuola (Venditti); Io sono Francesco (Tricarico); Il tramonto della luna (Leopardi); La scuola grande come il mondo (Rodari)

Pausa cena

Teatro Ventidio Basso

Il presente nel futuro, il futuro nel passato

Ore 21.00 Lucio Russo, Perché la cultura classica. La risposta di uno scienziato

Ore 21.30 Giancarlo Visitilli, “è bravo ma potrebbe fare di più” ovvero “Ha le capacità ma non le sfrutta”

Un ritornello che le madri, i padri (ma sempre di meno), e soprattutto i figli, sentono dirsi ripetutamente dagli insegnanti. Da generazioni. Due frasi inutili e senza senso cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo creduto. È come se gli insegnanti, alla nascita, prima di lallare, mostrassero di averle connaturate nel loro dire. La scuola italiana procede così, senza alcuna assicurazione, da generazioni, incurante del tempo (e dei tempi). Il suo, compreso quello della scuola a distanza, che è un meraviglioso ossimoro (ma per nulla poetico), dovrebbe essere scandito dalla lezione di Italo Calvino sulla leggerezza e la rapidità, sull’esattezza e la molteplicità. Tutte cose che mancano però ai padri e ai figli, agli studenti e agli insegnanti e a un paese che, pur avendo le capacità di comprenderle, non le sfrutta o non s’impegna abbastanza per farlo.

Ore 22.00 Lamberto Giannini e i suoi giovani “speciali”, Augenblick”. Uno spettacolo “normale”. Con Erika Bonura, Rachele Casali, Marika Favilla, Andrea Lo Schiavo, Giuditta Novelli, Aurora Paoli, Marta Petracchi, Marco Visconti

Un breve estratto dell’ultimo spettacolo della compagnia Mayor Von Frinzius, fondata nel 1996 dal regista Lamberto Giannini, e formata da 80 attori per metà disabili e per l’altra metà composta da ragazzi e ragazze livornesi, che ha realizzato un teatro che intermezza testi e movimenti pulsionali. La rappresentazione è dedicata ad Andrea Matteucci, uno studente scomparso del regista, che è stato anche docente. Una riflessione tragica, e al tempo grottesca, sull’attimo che cambia.

Premio speciale Visioni

Premia Marco Fioravanti (sindaco di Ascoli Piceno)

2 settembre

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Per una nuova scuola “costituzionale”. Proposte e strategie

Ore 15.00 Salvatore Iannone e Giuseppe Pellegrino, La scuola a misura di apprendente: la Consulta provinciale degli studenti

Ore 15.30 Scuola, università, informazione. Tavola rotonda. Roberta Balzotti (Giulia Giornaliste), Felice Manti (“Il Giornale”), Laura Margottini (“Il Fatto Quotidiano”), Andrea Scarpa (“Il Messaggero”)

Modera Massimo Arcangeli

Ore 16.30 Doriana D’Elia (presidente CNDI), Ylenia Franco (vicepresidente CNDI) e Margherita Stimolo (presidente VOOG), Lavoro o famiglia? Docenti “immobilizzati” e “abilitati e vincolati”

La neonata associazione Vincolati di Ogni Ordine e Grado (VOOG) lotta insieme ai colleghi di ogni ordine e grado, senza distinzioni di alcun genere, contro la legge dei vincoli. Contro ogni vincolo, poiché tutti i docenti hanno il diritto di riunirsi alle proprie famiglie; madri e padri, mariti, mogli e figli devono poter stare vicini ai propri cari e scegliere la scuola in cui lavorare. I docenti di ogni ordine e grado forniscono un contributo importante anche perché ciascuno abbia le stesse opportunità e sia seguito lungo il suo percorso per raggiungere i propri obiettivi. Una caratteristica importante dell’associazione è infine la sinergia tra gli educatori per compattare il “corpo docente”, per unirlo al suo interno contro la frammentazione. Per raggiungere obiettivi comuni e produrre cambiamenti importanti bisogna operare uniti; solo così è possibile ottenere risultati visibili. I docenti immobilizzati, rappresentati dal CNDI (Coordinamento Nazionale Docenti Immobilizzati), sono tutti quei docenti la cui sede di titolarità è fuori della provincia di residenza o che, per motivi oggettivi, hanno l’esigenza di dover cambiare provincia di titolarità. Il senso dell’immobilizzazione è dovuto principalmente all’abbattimento del 75% delle disponibilità per la mobilità interprovinciale, ma ben altre criticità ruotano intorno allo status del docente immobilizzato: il ricorso reiterato alle precedenze nelle procedure di mobilità territoriale, in alcuni casi totalizzante; i controlli non adeguati sul possesso dei titoli; organici scarni nell’organico di diritto ma abbondanti nell’organico di fatto; la continua riduzione oraria dell’offerta formativa; ricognizioni incomplete delle cattedre per le procedure di mobilità annuale; le disponibilità rese note dopo la convalida della mobilità; l’erogazione superflua di titoli di specializzazione in territori saturi. Sono solo alcune delle criticità lamentate dai docenti immobilizzati, la cui battaglia opera per il riconoscimento di diritti che sono alla base del funzionamento ottimale della scuola. Percorsi più chiari e ottimali per la mobilità costituiscono percorsi chiari per le famiglie e per gli alunni che necessitano di accompagnamento lineare per il pieno sviluppo delle potenzialità di tutti; a cominciare dai più fragili, che non sono soltanto gli alunni e le loro famiglie ma anche gli insegnanti che, da anni, non ottengono risposte in termini di certezza e di rispetto.

Ore 16.45 Celestino Tartaro, Insegnare da precario   

Storie di insegnanti precari in trincea, che continuano a lavorare con gli studenti più fragili o bisognosi senza chiedere niente, oltre la scadenza contrattuale, dopo la chiusura dell’anno scolastico.

Ore 17.15 Carla Sambrotta, Sapere, saper fare, saper essere

La scuola non fornisce occasioni per sviluppare quella che Daniel Goleman chiama intelligenza emotiva. Gli studenti sono monadi, destinati a non incontrarsi mai: studiano da soli; non gli vengono assegnati lavori di gruppo; le lezioni sono quasi tutte frontali; il solo rapporto previsto è tra il docente e il singolo allievo. Troppe discipline, troppi compiti. Le proposte: implementare l’intelligenza emotiva con gruppi di lavoro e laboratori (sulle tecniche narrative, sugli strumenti musicali, sulla cucina, sulla cinematografia, ecc.); garantire l’alternanza scuola-lavoro con stage legati alle attività di laboratorio; prevedere un certo numero di discipline di base per tutti, alle quali affiancarne altre a scelta (Musica, Storia e critica del cinema, Educazione alimentare, ecc.); eliminare i compiti nella scuola primaria e ridurli nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Ore 17.45 Anna Angelucci, La classe come “comunità ermeneutica”. Il dialogo sul testo e l’educazione al mondo

Una classe può ancora configurarsi come una comunità ermeneutica, vale a dire come una comunità democratica (che non è una community digitale, in cui, oggi più che mai, sembra davvero urgente recuperare forme in presenza di collettività perduta) che, attraverso l’esercizio dialogico del confronto, anche tra posizioni molto diverse o antagoniste, si allena all’assunzione di una responsabilità etica e civile, da agire nella scuola e nel mondo. Se, a ben guardare, la crisi della scuola ha in larga parte coinciso con la crisi dell’insegnamento della letteratura – testimoniata quantitativamente dalla riduzione diffusa delle ore di italiano in tutti gli ordini e gradi, e qualitativamente dalla rimessa in causa dello statuto epistemologico della disciplina –, allora non forse è inopportuno provare a ripartire da una prospettiva formativa particolare e generale: nella classe come comunità ermeneutica la dimensione educativa dell’interpretazione critica e dialogica della letteratura e del testo, nel suo darsi simbolicamente come possibilità espressiva soggettiva, consente di recuperare la funzione educativa della scuola nel suo farsi materialmente luogo di quella possibilità.

Ore 18.15 Sara Cencetti, A. Valeria Saura, L’Accademia della Crusca per la scuola. Strumenti per la didattica dell’italiano: dizionari e risorse in rete

L’intervento è diviso in due parti: nella prima ci si soffermerà sui principali tipi di dizionari a disposizione degli insegnanti, nella seconda sulle risorse in rete per l’aggiornamento della didattica dell’italiano. Il ricorso al dizionario (cartaceo o digitale) si rivela estremamente efficace, dal punto di vista didattico, per approfondire la competenza lessicale, a scuola e durante tutto l’arco della vita.  La rassegna partirà dai dizionari sincronici (o dell’uso) e dai dizionari storici per approdare al DOP (Dizionario d’Ortografia e di Pronunzia), e ai repertori etimologici, e ai dizionari analogici o concettuali, e quindi concludersi, nell’anno di Dante, col Vocabolario dantesco. Quanto alle risorse virtuali, il discorso si avvierà dal servizio di Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca e proseguirà con l’illustrazione del sito www.cruscascuola.it (interamente rivolto al mondo della scuola), che offre, tra l’altro, le videoregistrazioni delle lezioni magistrali tenute presso l’Accademia su temi di interesse per l’insegnamento della lingua italiana e i materiali didattici prodotti dagli accademici e dai docenti che seguono le iniziative formative della Crusca.

Ore 18.45 Guido Castelli, assessore alla Ricostruzione della Regione Marche, e Stefano Babini, direttore Ufficio Speciale Ricostruzione Marche, Scuola e ricostruzione post-sisma

Pausa cena

Teatro Ventidio Basso

Classici e moderni. Lingua, musica, letteratura

Ore 21.00 Ivano Dionigi, Segui il tuo demone. A tu per tu con i classici

Ore 21.30 Francesco Sabatini, Plurilinguismo e centralità della lingua 1

Ore 22.00 Ernesto Assante, Non sono solo canzonette. La musica “leggera” sul tema della scuola

3 settembre

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

L’organizzazione, la programmazione, le sfide didattiche

Ore 10.30 Una politica per la scuola. Didattica, formazione, programmazione. Tavola rotonda. Ella Carmela Bucalo (Fratelli d’Italia, deputata), Flora Frate (Gruppo Misto, deputata), Bianca Laura Granato (L’Alternativa c’è, deputata), Riccardo Nencini(Psi, senatore, presidente VII Commissione Permanente “Istruzione pubblica e beni culturali”), Mario Pittoni (Lega, senatore, vicepresidente VII Commissione Permanente “Istruzione pubblica e beni culturali”)

Modera Valentina Santarpia (“Corriere della Sera”)

Ore 11.30 Rosanna Fanzo, La musica a scuola. Una rivoluzione endogena

Un mosaico orfano di molte tessere: questa l’immagine d’insieme che emerge osservando l’offerta formativa riguardante la musica nei diversi gradi d’istruzione. Non tessere perdute, ma tessere mai allocate. Ci siamo preoccupati di difendere le classi di concorso e non ci siamo adoperati per mettere al mondo l’unica azione necessaria che avrebbe cambiato le sorti della questione: la condivisione reale di senso tra gli attori della scuola. L’obiettivo più autentico che un musicista-docente dovrebbe avere l’obbligo di perseguire è insegnare che l’ascolto è un’intenzione. L’ascolto è uno spazio in cui ci concediamo la possibilità di essere. L’ascolto produce bellezza. La bellezza è un incontro potente, al punto da farci sentire in costante contatto con le nostre forze e in comunione con l’universo. “Sono qui e ti ascolto”: è la condizione che percepiamo di aver trovato quando stabiliamo rapporti autentici di amicizia, di coppia, di crescita. Quando ci scopriamo educatori. Quando ci scopriamo genitori. Quando ci scopriamo famiglia. La musica può descriverci, sa “metterci su pentagramma”: è in grado di generare un ritmo simile a quello del nostro respiro e dei nostri pensieri. La musica rassicura l’essere umano. La musica può sostenerci nell’affrontare la complessità del nostro divenire, ci dimostra che “si può fare”. La musica è dotata della capacità di farci da specchio. Ci aiuta ad accorgerci che siamo interi. Ci permette di capire che il nostro intero è fatto di parti che convivono, emergono a turno, a volte sono in conflitto ma spesso s’intendono e si sostengono, crescono con tempi diversi ma maturano, desiderano essere ascoltate. Dobbiamo convincerci che siamo “orchestre”.

Ore 12.00 IdeaScuola. La scuola in sicurezza. Tavola rotonda. Rocco Davide Guerra, Alessandro Ferretti, Luigi Moccia, Vincenzina Salvatore

Coordina Stefania Sambataro

Ore 12.30 Clorinda Razzino, Un incontro tutto “speciale”

Tutto ha avuto inizio nell’anno scolastico 2016-2017, quando Marco è stato iscritto alla prima classe di una scuola di Vasto. Ero appena rientrata dalla maternità, la mia bimba aveva pochi mesi, e io fui assegnata a quella classe. Il primo giorno lo ricordo come fosse ieri. Tutti i bambini erano in fila ad attendere di entrare. Marco, accompagnato dalla mamma, era in un angolo che si dimenava. Entrano tutti i bambini, prendono posto, ma Marco no: resta impalato davanti alla porta, con la mamma che a fatica lo sorregge. Urla, piange. Io mi avvicino e il primo approccio è catastrofico: Marco mi dà uno schiaffo fortissimo, facendomi cadere gli occhiali. Li raccolgo da terra con molta tranquillità, e dico alla mamma di lasciarlo. Prendo quindi la mano di Marco, ma il bambino era molto agitato e spaventato. Così, in accordo con una collega, lo portiamo in un’auletta adiacente alla classe. Proprio lì avverrà un piccolo, grande miracolo…. 

Ore 13.00 Premiazioni

Lancio del premio letterario La festa della Scuola. Premiazioni per il miglior progetto didattico sperimentale. Premio all’insegnante dell’anno. Premio per giovani “speciali”

Coordina Corrado Zunino (“la Repubblica”)

Premia Lucia Albano (Fratelli d’Italia, deputata)

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Tutela del territorio, professione insegnante, didattica a distanza

Ore 15.00 Le piccole associazioni sindacali a supporto territoriale. Tavola rotonda. Davide Lercara, Adele Sammarro e Francesco Tulone (Confasi Nazionale), Antonio D’Ascoli e Giacomo Vitale (Adesso Scuola)

Modera Massimiliano Bellavista

Ore 15.30 Antonio De Nigris, Roberta Falagiani Benini, Carmelo Ficara, Renato Imbriani, Angela Loritto, ANAPS. Professione insegnante: il merito e l’esperienza didattica a distanza

Modera Giulia Menzietti

Il 20 maggio 2021 è stato firmato il Patto per la scuola. È un documento molto importante e ben strutturato, ma ci chiediamo quanti lo abbiano letto bene e fino a che punto ci sia la volontà di applicarlo. «Il Paese ha la responsabilità di superare l’emergenza in atto con una visione strategica in grado di affrontare le molteplici sfide per la ripresa, con la consapevolezza che il futuro dell’Italia sarà nelle mani dei giovani che oggi frequentano le nostre scuole […]. Le risorse europee, a partire dal Next Generation EU, rappresentano l’occasione per rilanciare la centralità della scuola per il Paese. Oggi il sistema educativo italiano è chiamato ad una sfida straordinaria: valorizzare come opportunità di profonda innovazione l’esperienza vissuta da tutta la comunità educante durante il periodo pandemico. Un nuovo modello culturale è la base di una nuova organizzazione del lavoro nelle scuole e di ogni capacità di utilizzare l’innovazione tecnologica per il miglioramento del benessere collettivo. Diviene indifferibile rilanciare il sistema scolastico, compresi Convitti, Educandati Nazionali, CPIA [Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti], e affrontare in maniera organica e strutturata i temi della formazione iniziale, del reclutamento, della formazione in ingresso e in servizio e della valorizzazione della professionalità di tutto il personale della scuola, ivi compreso il personale educativo». Più volte, in altri punti del documento, viene sottolineata l’importanza dell’istruzione e della formazione, ma sono parole al vento: in concreto non è stato fatto, salvo demonizzare la DAD come punizione per chi non potrà esibire il green pass. A non tenere in considerazione i primi mesi del 2020, quando l’intero paese si è fermato, allibito e preoccupato di fronte a una situazione cui non era preparato, nonostante la didattica online rappresenti una realtà quasi ventennale (ma pressoché ignorata nel mondo scolastico) molte decisioni non sono state prese sebbene si potessero prendere per evitare il protrarsi delle chiusure scolastiche. Abbiamo scuole utilizzate solo in parte e scuole dismesse dato il calo demografico, perché non si è intervenuti con investimenti sull’edilizia scolastica, aumentando il numero dei locali disponibili e riducendo gli alunni per classe? Sono stati buttati al vento migliaia di euro in banchetti inutili e finiti in disuso, in inutili scuole estive, in organico Covid, e si doveva invece investire nell’assunzione mirata per titoli e servizio per dare un organico stabile alle scuole, agli alunni e alle famiglie. E per la formazione? Dove sono gli investimenti mirati ed efficaci per imprimere la spinta innovativa alla scuola sbandierata come motore propulsivo della società del futuro? I risultati INVALSI sono l’esito di una didattica di emergenza in cui, chi avrebbe dovuto, non ha saputo predisporre per tempo un piano di formazione adeguato. Una didattica innovativa che può divenire la molla per un rinnovamento del sistema scolastico, sollecitando l’introduzione di nuove modalità di insegnamento, la revisione dei criteri di valutazione (ma non due mesi prima degli scrutini) e altri parametri e interventi da prendere in considerazione, se si vuole veramente mettere in atto il Patto per la scuola. Abacusonline e Anaps Formazione si sono già attivati, offrendo ai colleghi un primo approccio utile per affrontare il nuovo anno con strumenti più adeguati. La nostra proposta è di mettere a disposizione di tutti strumenti didatticamente validi per dirigenti e docenti, studenti e famiglie, partendo da una formazione specifica mirata.

Ore 16.30 Rita Biganzoli, Raffaela Castrignanò, Carlo Montanari, Il gruppo Abacus: i pionieri italiani dell’e-learning

Ore 17.00 Aldo Domenico Ficara, Divulgare un progetto didattico: dal self publishing al social network

La visione del laboratorio povero, che esulando dallo spazio fisico è soprattutto un luogo mentale, costituisce una scelta metodologica da sperimentare in modo sistemico e può divenire buona prassi di insegnamento secondo una modalità learning by doing applicata agli stessi docenti: elemento di innovazione sarà, pertanto, anche la possibilità di realizzare i kit insieme ai colleghi fruitori del percorso formativo. La metodologia applicata, basandosi su contenuti tecnici e su competenze trasversali di tipo comunicativo, può considerarsi di tipo smart. Il docente dev’essere al contempo un trasmettitore di conoscenze consolidate e un ‘insegnante-ricercatore’, che progetta, sperimenta e attua, con creatività, il percorso scientifico in funzione del processo educativo e formativo dei suoi allievi anche con percorsi in cooperative learning. Le attività sperimentali previste sono strutturate con diverse modalità di formazione, in aula e in piattaforma digitale, fra loro connesse e integrate, anche attraverso la metodologia didattica peer to peer tra docenti, che scambiano e mettono a confronto i risultati delle loro esperienze in una logica di arricchimento e di osservazione reciproche (tutoring in practice). In questo contesto risulta fondamentale, per una buona divulgazione del progetto didattico, l’uso dei social network e delle piattaforme digitali di self publishing, fondato sulla presenza di un sito o una piattaforma on line in cui l’autore ha la possibilità di creare il suo libro e, quindi, di divulgare i propri intendimenti progettuali.

Ore 17.30 Paola Grillo, La scuola si racconta. Il “kintsugi”, ovvero l’arte di curare le ferite

Un salto di specie ci ha catapultati in una pandemia. Con un salto interiore ne usciremo: stiamo imparando a dare valore alle piccole cose, ad apprezzare la quotidianità, ad amare la normalità. Impariamo a rammendare le nostre comunità e le nostre vite, a rendere preziose le cuciture, a raccontare gli strappi. Impariamo il “kintsugi”, l’arte giapponese di riunire i pezzi di un oggetto di ceramica rotto con oro o argento liquido, esaltandone le cicatrici e rendendo quell’oggetto unico e irripetibile, con una propria trama da raccontare. Così “kintsugi” diventa un’esperienza di scrittura creativa a scuola, l’arte di curare
le ferite dell’anima attraverso la narrazione autobiografica.

Ore 18.00 Fare il dirigente scolastico in tempi di emergenza sanitaria.Tavola rotonda. Rosanna Moretti, Marco Saccucci e Sabrina Morrea, Sabrina Vallesi.Coordina Arturo Verna

La riapertura delle scuole tra certezze e “raccomandazioni” (il Protocollo sulla ripresa delle attività didattiche in presenza, le azioni del dirigente scolastico, ecc.), le criticità da affrontare alla ripresa (vaccinazione totale, tamponi per il personale, organico docenti e personale ATA, ecc.), il rapporto scuola-famiglia (patto educativo di corresponsabilità, interventi di supporto psicologico e pedagogico-educativo, ecc.). Sono solo alcune delle questioni “calde” che dovranno essere fronteggiate, alla ripresa dell’anno scolastico, da dirigenti investiti anche, mai come ora, di pesanti responsabilità di controllo, dettate da una perdurante emergenza pandemica vissuta in un clima di generale incertezza. 

Ore 19.00 Rosario Alfano, Sara Gori, Angela Loritto (Anaps), Racconti di insegnanti, racconti sugli insegnanti

Coordina Roberta Falagiani Benini (Anaps)

Storie di maestre “usa e getta” con un anno di prova superato. Storie professionali e umane costellate da disuguaglianza e disuguaglianze e disparità di trattamento, come per gli insegnanti di religione, attraverso i silenzi di una politica sorda e di una giustizia incoerente. Storie che raccontano della centralità del ruolo docente per l’insegnamento dell’educazione civica per la formazione dei cittadini di domani.  

La Festa della Scuola Ascoli 1-3 Settembre

“La Festa della Scuola”

(Ascoli Piceno, dal 1° al 3 settembre 2021)

“La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato dal professor Massimo Arcangeli, docente ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e responsabile dell’associazione La Parola che non Muore, in collaborazione con l’associazione La Voce della Scuola del prof. Diego Palma.

La Festa della Scuola, aperta alla partecipazione di tutti e di cui è in preparazione il sito (www.lafestadellascuola.it), si terrà il 1°, il 2, il 3 settembre 2021 ad Ascoli Piceno.

I temi al centro della manifestazione: precariato; docenti “ingabbiati”; trasparenza, sicurezza, programmazione e dispersione scolastica.

C’è sempre una venatura eroica, e al tempo stesso un po’ malinconica, nei discorsi degli insegnanti, come di chi abbia sperimentato tante volte il fallimento di un’idea inseguita per un’intera vita senza riuscire mai a realizzarla: insegnare. Se in anni di grandi trasformazioni, più subite che condivise, non sono mancati i richiami alla mobilitazione e alla protesta, e poi le manifestazioni, gli scioperi, gli appelli del ceto intellettuale (di cui anche gli insegnanti dovrebbero essere parte) in difesa dell’istruzione e della scuola, i vari appelli sono purtroppo caduti ogni volta nel vuoto anche per l’impotenza di una categoria delusa, divisa, demotivata, inascoltata e, spesso, rassegnata alla sconfitta.            

Una soluzione a tutto questo è però stata sempre a portata di mano, davanti ai nostri occhi. Anziché alimentare le divisioni è necessario unirsi e allearsi con chi abbia veramente a cuore la scuola, per rompere definitivamente il suo isolamento. Piuttosto che nasconderci la verità, come troppe volte è accaduto, è necessario far conoscere anche all’esterno ciò che succede nelle nostre scuole. Solo così si può pensare di raggiungere una piena consapevolezza di sé e di proiettarla in un disegno, in una visione del futuro. Per questo, e per tanti altri motivi, vi chiediamo di partecipare alla Festa della Scuola. Sarà una preziosa occasione per poterci conoscere, per poterci confrontare, per poter immaginare e progettare insieme la scuola di domani. All’evento prenderanno parte docenti, studenti, famiglie, gruppi di coordinamento e associazioni di categoria, sindacati, giornalisti e rappresentanti della politica.

Il nostro principale obiettivo, perché la scuola esca dal suo isolamento, è di progettare lascuola di domani partendo dai problemi del presente, di lavorare tutti insieme per la ricostruzione di un sistema scolastico che valorizzi il lavoro degli insegnanti, che ne riconosca e ne salvaguardi la professionalità, che metta in primo piano i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Una scuola unilaterale, separata dalle vite dei giovani, ne favorisce la dispersione; una scuolache coinvolga attivamente gli studenti al fine di contribuire a migliorarla li richiama invece a sé, e quegli studenti così non si perderanno (né oggi, a scuola; né domani, all’università o nel mondo del lavoro). Solo così si può puntare seriamente a una scuola che, anziché essere considerata un costo, possa rappresentare per lo Stato italiano, come per qualunque nazione abbia a cuore l’istruzione, la formazione e l’educazione alla cittadinanza, il suo più grande investimento. Una scuola che riparta dalla cultura, il vero capitale da tutelare e incrementare

Con preghiera di pubblicazione e diffusione.

Per info e contatti:

 Ufficio stampa:

Massimiliano Bellavista
tel. 335 6148685, e-mail: bellmaxi@tin.it

www.thenakedpitcher.com

Organizzazione:

Prof. Massimo Arcangeli, per La Parola che non Muore

Cell. 3473420905 – mail: maxarcangeli@tin.it

Prof. Diego Palma, per La Voce della Scuola

Cell. 3209326963 – mail: redazione@lavocedellascuolalive.it

LA VOCE DELLA SCUOLA – LIVE SOCIAL

Sito web: https://www.lavocedellascuolalive.it Facebook: https://www.facebook.com/vocedellascuola

Concluso il Futuro Memoria Festival: con Dante, Petrarca e Cecco per due giorni Ascoli è già capitale della cultura. Al prossimo anno!!!!

Il Futuro Memoria Festival si è concluso ieri con un grande riscontro di pubblico e attenzione mediatica e la consegna dei prestigiosi premi itineranti ‘Visioni’ a Mario Martone, Luciano Canfora, Franco Cardini e Francesco Bruni. Negli anni, dal 2015. il premio è andato a personalità eminenti della cultura e dello spettacolo, da Mentana ad Augias, da Zygmunt Bauman a Sergio Castellitto

Assai rilevante e inedito l’incontro tenutosi Sabato nella Sala della Ragione che ha visto Italia centrale unita per un grande progetto culturale condiviso, che ha visto i Festival di Ascoli, Foligno, Spoleto, Gubbio, Cassino, Civita di Bagnoregio, Assisi, Siena e Roma (con il nuovo e originale progetto ReWriters) puntare convintamente e congiuntamente sulla condivisione del patrimonio territoriale umano, storico, intellettuale, con un occhio di riguardo ai giovani.

Ma lo è stato anche, nella cornice del Festival, il rapporto tra uomini e donne e il tentativo di ricostruire a tutto tondo l’immaginario femminile, talvolta troppo stereotipato ed idealizzato, di grandi poeti, come Cecco d’Ascoli, Francesco Petrarca e lo stesso Dante, autore di versi feroci contro le donne ree di non rispondere adeguatamente all’ideale maschile dell’epoca. ll tema ripreso dalle pagine culturali de ‘Il Messaggero’ grazie ad un brillante intervento del Direttore artistico del Festival Massimo Arcangeli sta suscitando tuttora notevoli echi e prese di posizione.

Il viaggio del Festival è proseguito nel pomeriggio del Sabato con interventi di grande interesse, quali le riflessioni su individuo e universo del fisico Roberto Battiston, che ha approfondito gli interrogativi scientifici sospesi tra gli orizzonti delle conoscenze attuali e quelli di un futuro ancora sconosciuto ma di certo sorprendente, per passare all’intervento del regista Mario Martone tra cinema e teatro, intervistato da Fabrizio Corallo e Gilberto Santini. Cinema e teatro possono convivere? Esiste un linguaggio della regia che attraversa i generi? Dove sta andando il racconto cinematografico? Il grande regista, che ha attraversato il teatro, il cinema e la grande lirica, si è raccontato nelle sue passioni, nelle sue idee e nelle sue scelte

La domenica ha avuto momenti di sicuro interesse partendo dallo straordinario pomeriggio in sala Cola d’Amatrice, con Sandra Petrignani prima, impegnata in un piacevole e illuminante dialogo con Giulia Ciarapica, in cui due scrittrici appartenenti a due diverse generazioni si confrontano sui possibili modelli di una letteratura di genere fra stili, contenuti narrativi e implicazioni socio-culturali seguito poi dalla brillante e originalissima conversazione di Antonio Forcellino su Michelangelo e Raffaello. La competizione nel Rinascimento, intesa come strumento di continuo affinamento del linguaggio formale, li vede impegnati a lungo, anche in quanto occasione per trarne la linfa vitale necessaria a spingere la propria ricerca oltre i limiti posti ai linguaggi artistici fino a quel momento.

In ultimo l’evento conclusivo, indimenticabile, protagonista una superlativa Barbara De Rossi, grande affabulatrice, interprete del reading teatrale “Dante, Cecco e le donne” di e con Massimo Arcangeli, in anteprima nazionale al Teatro Ventidio Basso, con la partecipazione di Francesco Eleuteri. Dante contro Cecco, Dante e Cecco (la cultura contro la natura, la ragione contro l’istinto, la teologia contro l’astrologia, il libero arbitrio contro il determinismo), ma soprattutto le donne che i due poeti hanno conosciuto nella loro vita e la condizione femminile nell’età medievale, con riferimento a vari personaggi ed episodi: la donna Pietra, che Dante ha immaginato di seviziare; Pia de’ Tolomei, vittima di femminicidio; suor Lucia, che qualcuno ha supposto Cecco avesse voluto sottrarre alla condizione monacale per assecondare la sua passione amorosa; la distinzione (dantesca, ma non solo) fra le donne e le femmine, e le feroci tirate misogine dell’Acerba; il lamento struggente di Compiuta Donzella (forse la prima donna a poetare in volgare toscano), sposata a forza.

.

Futuro memoria Festival, il programma definitivo

Comunicato Stampa

Ufficiale il Programma del “FuturoMemoriaFestival. Ascoli sulla scena del tempo” –

Il nuovo evento culturale fra memoria del passato e visione del futuro

Ascoli Piceno, 12 settembre 2020 – Di seguito il Programma del “FuturoMemoriaFestival. Ascoli sulla scena del tempo” evento culturale che si svolgerà ad Ascoli Piceno fra il 24 e il 27 settembre 2020, sostenuto e promosso dal Comune di Ascoli con il contributo della Regione Marche, organizzato dall’Associazione Culturale La parola che non muore in collaborazione con la libreria Rinascita, perdirezione artistica di Massimo Arcangeli e Gino Troli, ideatori e realizzatori del progetto.

“FuturoMemoriaFestival. Ascoli sulla scena del tempo” è un percorso tra storia e filosofia, cinema e scienza, arte e letteratura che vede la celebrazione del centenario in corso di Raffaello, di quello Dantesco alle porte, il lancio di un progetto annuale sulla Costituzione e l’assegnazione del PREMIO itinerante VISIONI ad alcuni esponenti di spicco del mondo dell’arte e della cultura i cui nomi saranno annunciati in Conferenza Stampa martedì 22 settembre alle ore 11,00 presso SALA COLA d’AMATRICE – Chiostro di San Francesco – Ascoli Piceno.

L’evento fa da apripista ad un grande laboratorio creativo teatrale, cinematografico e letterario con il coinvolgimento attivo delle scuole in momenti di prefestival e di addetti ai lavori nei diversi campi e, a seguire negli anni a rotazione, dei più importanti editori o gruppi editoriali. Quest’anno tre quelli chiamati a collaborare: Bollati Boringhieri, il Saggiatore e Laterza.

Questa edizione vanta accordi di gemellaggio con la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, con il Festival del Medioevo di Gubbio e con il progetto Rewriters, una recente impresa editoriale promossa dal gruppo Gedi (lo stesso del quotidiano “la Repubblica”). Altri gemellaggi sono già in divenire per un progetto a più ampio respiro e coinvolgimento.

FuturoMemoriaFestival (FTM)

Ascoli sulla scena del tempo

(Ascoli Piceno, 24-27 settembre 2020)

PROGRAMMA DEFINITIVO

martedì 22 settembre

ore 9 (cinema Odeon)

evento per le scuole

GIOVANI/ADULTI

Visione del film Ovosodo (1997), di Paolo Virzì

mercoledì 23 settembre

ore 9 (cinema Odeon)

evento per le scuole

GIOVANI/ADULTI

Visione del film Caterina va in città (2003), di Paolo Virzì

giovedì 24 settembre

ore 9 (cinema Odeon)

evento per le scuole

GIOVANI/ADULTI

Visione del film Scialla! (Stai sereno) (2011), di Francesco Bruni

giovedì 24 settembre

ore 9 (cinema Odeon)

evento per le scuole

AMORE/DISAMORE

Vi eravate tanto amati. Laboratorio di sceneggiatura e cinematografia. A cura di Emanuela Rossi ed Elettra Mallaby

ore 11 (cinema Odeon)

evento per le scuole

UTOPIA/DISTOPIA

Visione del film Buio (2020), di Emanuela Rossi 

ore 18.30 (chiostro di San Francesco)

TRADIZIONE/MODERNITà

Andrea Gentile (il Saggiatore), Giovanni Carletti (Laterza), Michele Luzzatto (Bollati Boringhieri), Scommettere sul futuro senza dimenticare il passato

Modera Eleonora Tassoni 

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)

UTILE/INUTILE

Nuccio Ordine, L’utilità dell’inutile, l’inutilità dell’utile

Introduce Donatella Ferretti

ore 22.00 (teatro Ventidio Basso)

TERRA/CIELO

Patrizia Caraveo ed Eugenio Coccia, Giù le mani dal cielo

Modera Gino Troli

venerdì 25 settembre

ore 9 (teatro Ventidio Basso)

PADRI/FIGLI

Andrea Franzoso, La Costituzione spiegata ai giovani

ore 10 (teatro Ventidio Basso)

NATURA/CULTURA

Anna Oliverio Ferraris, La famiglia tra natura e cultura

Introduce Natalia Encolpio

ore 11 (teatro Ventidio Basso)

ADULTI/GIOVANI

Francesco Bruni. Speriamo che sia giovane

Conduce Massimo Arcangeli

ore 18 (chiostro di San Francesco)

REALE/VIRTUALE

Marco Bracconi e Mario De Caro, La mutazione postepidemica

Modera Alessandro Pertosa

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)

CONSERVAZIONE/CAMBIAMENTO

Luciano Canfora, Inventare la tradizione.

Introduce: Flavia Mandrelli

ore 22.00 (teatro Ventidio Basso)

PASSATO/FUTURO

Franco Cardini, La storia per il futuro: rendiconto obiettivo o proposta programmatica?

Introduce: Arturo Verna

sabato 26 settembre

ore 9 (cinema Odeon)

evento per le scuole

IERI/DOMANI

Franco Cardini, Accadde domani o accadrà ieri?

ore 10 (cinema Odeon)

evento per le scuole

CLASSICI/CONTEMPORANEI

Alberto Casadei, Dante narratore contemporaneo

ore 11 (libreria Rinascita)

FIDUCIA/SFIDUCIA

Antonio Sgobba, La società della fiducia, il “virus” della sfiducia

Introduce Massimiliano Bellavista

ore 12.00 (sala della Ragione)

Saluti istituzionali

Massimo Arcangeli, Pierluigi Mingarelli, Annalisa Nicastro, Eugenia Romanelli, Gino Troli, L’Italia centrale unita per un grande progetto culturale condiviso  

ore 17 (chiostro di San Francesco)

IDENTITà/ALTERITà

Gabriele Ferraresi, Il mad in Italy e le identità “diffratte”

Introduce Alessandro Poli

ore 18 (chiostro di San Francesco)

MEMORIA/ATTUALITA’

Alberto Casadei e Giulio Ferroni, La “Commedia” di Dante fra storia della critica e memoria dei luoghi 

Modera Maria Chiara Fratoni

ore 19 (libreria Rinascita)

IMMAGINI/PAROLE

Presentazione della raccolta Le storie del paesaggi. Col curatore Alessio Romano e gli autori delle storie. Evento in collaborazione con la Scuola Holden 

Coordina Eleonora Tassoni

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)

INDIVIDUO/UNIVERSO

Roberto Battiston, La prima alba del cosmo

Introduce Riccardo Schiavi

ore 22.00 (teatro Ventidio Basso)

VERITà/IMMAGINAZIONE

Mario Martone, Tra cinema e teatro

Conducono Fabrizio Corallo e Gilberto Santini

domenica 27 settembre

Unapasseggiata sulle orme dell’“apocalittico” Cecco d’Ascoli

partenza, ore 10 (piazza Cecco, Porta Romana)

Cecco, poeta eretico e antagonista

arrivo, ore 11.30 (chiostro di San Francesco)

Le apocalissi nella storia. Con Mario Polia

ore 17 (chiostro di San Francesco)

IDENTITà/DIFFERENZA

Sandra Petrignani e Giulia Ciarapica, Lingua, letteratura e identità di genere

Modera Donatella Ferretti

ore 18 (chiostro di San Francesco)

ESTASI/TORMENTO

Antonio Forcellino, Michelangelo e Raffaello: il duello infinito

Introduce Stefano Papetti

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)

CITTADINO/NAZIONE

Fulco Lanchester e Mario Morcellini, Agire la Costituzione

Modera Oscar Buonamano

ore 21.30 (teatro Ventidio Basso)

Saluti istituzionali

SALVEZZA/DANNAZIONE

Barbara De Rossi e Massimo Arcangeli, Dante, Cecco e le donne. Un reading teatrale

Il festival è un progetto culturale costruito sul grande palcoscenico naturale di Ascoli Piceno per intercettare i bisogni di interrogare il passato con l’obiettivo di proiettarlo nella visione di un probabile o plausibile futuro, di costruire nuovi scenari a partire dalle profonde radici storiche della città marchigiana.

Tra le finalità c’è l’intenzione di dar voce al tempo trascorso, di renderlo vivo e vitale, in un dialogo aperto con la cultura e la società odierna attraverso relazioni serrate tra i temi, le questioni, i problemi del passato e i temi, le questioni, i problemi del presente e attraverso il confronto tra determinate realtà e i loro “opposti” (la terra e il cielo, la natura e la cultura, i genitori e i figli, l’utopia e la distopia, l’amore e il disamore, ecc.): poiché il recupero dei classici deve servire anche a riannodare fra loro conoscenze e saperi disciplinari oggi sempre più separati e specializzati.

La tradizione non è una semplice trasmissione di autori, testi o saperi, ma presenta tutti i tratti di un processo dinamico, di un movimento attraverso le generazioni che si fanno di volta in volta custodi del patrimonio trasmesso e talvolta lo reinventano e lo “tradiscono” perché gli applicano uno sguardo sempre nuovo figlio del loro tempo.

«Con FuturoMemoriaFestival, su cui puntiamo molto anche per il felice connubio tra memoria del passato e proiezione verso il futuro» – ha dichiarato il Sindaco di Ascoli Marco Fioravanti – «la nostra città continua il suo cammino verso il riconoscimento di capitale della cultura. Centrale, in questa prospettiva, il coinvolgimento delle scuole in un laboratorio annuale sulla nostra Costituzione che abbiamo voluto rendere parte integrante del progetto di cui la manifestazione è espressione, e che fa seguito alla consegna del testo costituzionale, avvenuta prima della chiusura dello scorso anno scolastico, a diverse centinaia di studenti delle scuole medie ed elementari».

Di rincalzo Donatella Ferretti, Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli: «La millenaria storia di Ascoli Piceno, evidente in tutte le sue stratificazioni sul nostro territorio come testimonianze ancora parlanti di una tradizione gloriosa, fornisce uno scenario ideale al FuturoMemoriaFestival. Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione che intende accreditare sempre più Ascoli come luogo di elaborazione culturale, contesto di vivace confronto intellettuale, fucina di nuove idee. Non poteva mancare il coinvolgimento della scuola, nel fermo convincimento che cultura e libertà formino un binomio inscindibile».

CONTATTI

La parola che non muore

Ufficio stampa: Massimiliano Bellavista, tel: 3356148685, e-mail: bellmaxi@tin.it

Segreteria organizzativa: Andrea Ciarrocchi, tel.: 347 3934217, e-mail: ciarrok6@gmail.com

Comune di Ascoli, Palazzo dei Capitani, assessorato alla Cultura

tel.: 0736 298777 e-mail: cultura@comune.ap.it

Libreria Rinascita

tel.: 0736 259653, email: eleonora@rinascita.it

FuturoMemoriaFestival. AdAscoli sulla scena del tempo. Dal 24 al 27 Settembre

A breve sarò ad Ascoli per questa bella iniziativa… ringrazio per la fiducia accordatami. Sarà una bellissima avventura.

Nasce ad Ascoli Piceno un nuovo evento culturale fra memoria del passato e visione del futuro

La tradizione non è una semplice trasmissione di autori, testi o saperi, ma presenta tutti i tratti di un processo dinamico, di un movimento attraverso le generazioni che si fanno di volta in volta custodi del patrimonio trasmesso e talvolta lo reinventano e lo “tradiscono” perché gli applicano uno sguardo sempre nuovo, figlio del loro tempo. FuturoMemoriaFestival. Ascoli sulla scena del tempo, un nuovo evento culturale che si svolgerà ad Ascoli Piceno fra il 24 e il 27 settembre, sostenuta e promossa dal Comune di Ascoli, supportata con un contributo importante dalla Regione Marche, organizzata dall’associazione culturale La parola che non muore, con la collaborazione della libreria Rinascita, è un progetto culturale costruito, sul grande palcoscenico naturale di Ascoli Piceno, per intercettare i bisogni di interrogare il nostro passato non al fine di ricavarne facili risposte, e altrettanto facili ricette, ma con l’obiettivo di proiettarlo nella visione di un probabile o plausibile futuro, di costruire nuovi scenari a partire dalle profonde radici storiche della città marchigiana.

«Con FuturoMemoriaFestival, su cui puntiamo molto anche per il felice connubio tra memoria del passato e proiezione verso il futuro», ha dichiarato il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, «la nostra città continua il suo cammino verso il riconoscimento di capitale della cultura. Centrale, in questa prospettiva, il coinvolgimento delle scuole in un laboratorio annuale sulla nostra Costituzione che abbiamo voluto rendere parte integrante del progetto di cui la manifestazione è espressione, e che fa seguito alla consegna del testo costituzionale, avvenuta prima della chiusura dello scorso anno scolastico, a diverse centinaia di studenti delle scuole medie ed elementari». Di rincalzo Donatella Ferretti, assessore alla Cultura del Comune di Ascoli: «La millenaria storia di Ascoli Piceno, evidente in tutte le sue stratificazioni sul nostro territorio come testimonianze ancora parlanti di una tradizione gloriosa, fornisce uno scenario ideale al FuturoMemoriaFestival. Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione, che intende accreditare sempre più Ascoli come luogo di elaborazione culturale, contesto di vivace confronto intellettuale, fucina di nuove idee. Non poteva mancare il coinvolgimento della scuola, nel fermo convincimento che cultura e libertà formino un binomio inscindibile».

Un percorso tra storia e filosofia, cinema e scienza, arte e letteratura, affidato alla direzione artistica di Massimo Arcangeli e Gino Troli, ideatori e realizzatori del progetto. Il festival vedrà la partecipazione di numerosi ospiti, che saranno annunciati a breve; la celebrazione di un centenario in corso, quello di Raffaello, e di un secondo centenario alle porte, quello dantesco; l’assegnazione ad alcuni esponenti di spicco del mondo dell’arte e della cultura del premio itinerante Visioni; il lancio di un progetto annuale sulla Costituzione. Tra le finalità del festival, poiché il recupero dei classici deve servire anche a riannodare fra loro conoscenze e saperi disciplinari oggi sempre più separati e specializzati, c’è l’intenzione, nel dar voce al tempo trascorso, di renderlo vivo e vitale, in un dialogo aperto con la cultura e la società odierna, attraverso relazioni serrate tra i temi, le questioni, i problemi del passato e i temi, le questioni, i problemi del presente e attraverso il confronto tra determinate realtà e i loro “opposti” (la terra e il cielo, la natura e la cultura, i genitori e i figli, l’utopia e la distopia, l’amore e il disamore, ecc.).

L’evento, che farà da apripista anche a un grande laboratorio creativo (teatrale, cinematografico, letterario) per il quale si prevede il coinvolgimento di addetti ai lavori nei diversi campi e, negli anni – a rotazione –, dei più importanti editori o gruppi editoriali (tre quelli chiamati a collaborare quest’anno: Bollati Boringhieri, il Saggiatore e Laterza), può vantare, fin da questal.  edizione,  accordi in gemellaggio con la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, con il Festival del Medioevo di Gubbio e con il progetto Rewriters, una recente impresa editoriale promossa dal gruppo Gedi (lo stesso del quotidiano “la Repubblica”).

CONTATTI

La parola che non muore

Ufficio stampa: Massimiliano Bellavista, tel.: 335 6148685, e-mail: bellmaxi@tin.it

Segreteria organizzativa: Andrea Ciarrocchi, tel.: 347 3934217, e-mail: ciarrok6@gmail.com

Comune di Ascoli, Palazzo dei Capitani, assessorato alla Cultura

tel.: 0736 298777 e-mail: cultura@comune.ap.it

Libreria Rinascita

tel.: 0736 259653, email: eleonora@rinascita.it