Dolceamaro sul digitale terrestre a’ Di Sabato’

C’è ben poco da dire.Se non invitarVi a dare un’occhiata.Ne vale la pena per come è costruito l’intervento.

Ecco qua in anteprima, visto che ancora il podcast non è disponibile.

 

Sì perchè gli articoli e le critiche dovrebbero stare nella sezione ‘dicono di noi‘, ma dopo che dai primi di Marzo abbiamo pubblicato uno o due pezzi al giorno tra qui e Toscanalibri facendo poche parole e tanti fatti e lasciando poco spazio a quel che si diceva (positivamente) di noi, e quando c’è un pezzo fatto con tanta cura e che più che una fotografia mi sembra uno specchio (nel senso che mi ci ritrovo perfettamente rappresentato), non posso non inserirlo subito sul blog in bella evidenza.Del resto, sapete quanto come Caffè 19 teniamo ai racconti, ne abbiamo pubblicato molti, d’Autore, inediti e bellissimi in queste settimane, quindi una recensione come questa, che è ‘un racconto sui racconti’ va proprio a pennello!

Sì, oggi faccio un pò di sana autopromozione grazie all’aiuto di una persona speciale, Francesco Ricci, che sa come parlare e bucare lo schermo. Oggi sul canale 90 del digitale terrestre, c’era il contenitore pomeridiano ‘Di Sabato’ e si è parlato di racconti.

ricci 2

Dolceamaro è una raccolta di racconti molto particolare, cui devo molto, perchè in un certo senso è stato un punto di svolta, anche grazie all’importante Editore che ci ha creduto, portandolo al Salone del Libro di Torino 2019 e in altri importanti contesti, come Più libri più liberi a Roma ed il Fringe Festival di Roma.

IMG_1419

Grazie a Francesco!

Pubblicità

L’ombra del caso al Fringe Festival di Roma

L’ombra del caso: presentazione e firma copie a Roma: il 19 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 22.30 circa.
Il FRINGE Festival si terrà al MACRO TESTACCIO DI ROMA PIAZZA ORAZIO GIUSTINANI 4

VENITE NUMEROSI!!! (una sorpresa per chi parteciperà…)

fringe festival.PNG

FringeBook

FringeBook è una delle tante novità di quest’anno.

Una vetrina sulla nuova editoria creata in collaborazione con Il Seme Bianco Controluna / Castelvecchi Editore.

Gli spazi del Mattatoio – La Pelanda ospiteranno una serie di incontri, tra presentazioni di libri, firmacopie con autori e reading con ospiti prestigiosi.

Alcuni degli autori che saranno presenti al FringeBook:
Francesco Paolantoni
Nicola Vicidomini
Mario Marenco
Maria Grazia Adamo
Chiara Alaia
Arena Esther
Fabio Bacile di Castiglione
Massimiliano Bellavista
Annalisa Fabbri
Simona Bennardo
Andrea Bizzarri
Chiara Borghi
Evita Comes
Pierbruno Cosso
Claudia Dalmastri
Annalisa Fabbri
Elysa Fazzino
Gaia Mencaroni
Donatella Previtera
Lorella Natalizi
Corrado Passi
Giovanna Tatò
Marì Taverna
Marta Tedesco
Bettina Todisco
Kraus Folner
Delia Marzo
Francesco Fagioli

L'ombra del caso.Bellavista_prima_preview-1

Il programma completo degli appuntamenti sarà disponibile a breve.

 

Successo al Salone di Torino

Foto Colombero e Max

Grande interesse e apprezzamento allo stand della Regione Calabria nel 31esimo Salone Internazionale del libro di Torino, che si è aperto al Lingotto Fiere. Uno spazio caratterizzato dal rosso che è il colore scelto dalla Regione Calabria per la cultura, richiamandosi innanzitutto al Codex Purpureus Rossanensis. Una partecipazione dedicata a quattro pensatori calabresi, Cassiodoro, Gioacchino da Fiore, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, a cui si aggiungono omaggi agli scrittori Mario La Cava e Saverio Strati, allo scienziato del sedicesimo secolo Luigi Lilio e con momenti dedicati alla narrativa calabrese, tra cui una tavola rotonda a più voci con numerosi scrittori. Visitabile anche un percorso espositivo con edizioni di pregio delle opere di Gioacchino da Fiore e riproduzioni dal Codice Romano Carratelli del XVI secolo. Il primo giorno è stata ospitata la presentazione del lavoro realizzato sulle location cinematografiche della nostra regione con il supporto della Calabria Film Commission e della Regione Calabria, edito da Rubbettino e intitolato “Cinetour Calabria”, a cura di Maurizio Paparazzo e Giovanni Scarfò. La presentazione, con la partecipazione di Daniela Rabia, ha coinvolto anche il Presidente della Calabria Film Commission, Giuseppe Citrigno. Venerdì 11 ospite del Focus Cassiodoro il cardinale Edoardo Menichelli, che ha presentato con il prof. Luciano Vasapollo, dell’università La Sapienza e don Antonio Tarsia del Centro Culturale Cassiodoro, l’ultimo libro curato da Mons. Antonio Cantisani, arcivescovo emerito di Catanzaro Squillace dal titolo “Grazie a te, Signore” con traduzione e commenti ai salmi di Cassiodoro, edito da Jaca Book.

Nelle prime due giornate di attività sono stati presentati i testi di Giuseppe Fiorenza “E dopo accadde” (Ferrari editore), di Federico Carro “Il re della luce. L’ordine degli dei oscuri” (Sovera) e “L’ombra del caso” di Massimiliano Bellavista (Il seme bianco), entrambi a cura di Bottega editoriale, il libro “Guglielmo” di Adriana Lopez (La Rondine), due testi dedicati al cinema come “La grande avventura: Tony Gaudio/Nicholas Musuraca” di Eugenio Attanasio e Mariarosaria Donato a cura della Cineteca della Calabria, e “Appunti di cinema” di Francesco Grano (Ferrari editore). E ancora i testi dedicati ai bambini e ragazzi tra cui “Il sogno di Martin” di Dino Ticli e “L’Angelo di Alì” di Anselmo Roveda, entrambi della Coccole books, “Perché non volo” di Paola Merolli con l’intervento di Francesco Toniarini e “Giseppa e il fantasma pasticcione” di Leonardo Ruffo e Nini Mazzei, edito da La Rondine e “Ardian che voleva svuotare il mare” di Assunta Morrone (Expressiva edizioni). Presentazioni che hanno visto la colorata partecipazione dei ragazzi delle scuole in visita al Salone. Tra i libri più impegnati quello di Mario Caligiuri “ Aldo Moro e l’intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere” (Rubbettino), “Generazione don Milani” a cura di Raffaele Iosa (Erickson), con la partecipazione di Silvana Borgese e di Nicola Irto, Presidente del Consiglio regionale della Calabria. Ancora, “‘Ndrangheta totalitaria” di Andrea Carnì (Falco editore), con la partecipazione dello storico Enzo Ciconte, il testo di Giuseppe Aieta “Vie d’uscita” (associazione culturale Visioni), presentato con Maria Antonietta Sacco. Su Tommaso Campanella tre testi editi da Città del Sole edizioni, “Stavamo al buio… io accesi un lume” con la partecipazione del Sistema Bibliotecario Jonico, “La Città del Sole” di Francesco Idotta, “All’ombra delle tue ali. La saggezza di Tommaso Campanella” di Claudio Stillitani. A chiudere la seconda giornata un panel dedicato alla narrativa calabrese, con i libri “Lungo il sentiero delle trasparenze” di Felice Foresta (Tralerighe libri), “L’ uomo dei tulipani” di Elia Banelli (Alter Ego), “Caos ordinato” di Paolo Magrì (Ferrari), “La forma esatta delle stelle” di Brunello Montagnese (Besa), “Permani” di Carlo Simonelli (Pellegrini).

 

Da “Il Giornale di Calabria

Fonte