Mentre Punto Triplo ha ufficialmente iniziato il 21 Ottobre la sua avventura ed è ora disponibile online e fisicamente, voglio ringraziare Toscanalibri per la presentazione di oggi.


Mentre Punto Triplo ha ufficialmente iniziato il 21 Ottobre la sua avventura ed è ora disponibile online e fisicamente, voglio ringraziare Toscanalibri per la presentazione di oggi.
Sabato 10 ora 18 all’Historiale la mia raccolta ‘Punto triplo’ sarà la base di partenza per parlare di racconti brevi e…anticorpi letterari. La rassegna è quella ben conosciuta e di grande interesse di Anticontemporaneo
Conclusa la kermesse di Ascoli proseguono gli appuntamenti: intanto il network della cultura del Centro Italia è già una realtà.
La prima edizione del Futuro Memoria Festival va in archivio con una straordinaria presenza di pubblico e una grande attenzione riservata dai media e incassa anche la piena soddisfazione dei suoi sponsor istituzionali “Per la nostra città sono stati quattro giorni di straordinario spessore artistico e culturale, con ospiti di assoluta eccezione che hanno coinvolto e ‘travolto’ il pubblico presente con spunti e riflessioni su arte, cultura, lettura, scienza, cinema, teatro, Costituzione e tanto altro ancora”, ha commentato entusiasta il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti. In questo senso, un ringraziamento doveroso va all’assessore alla cultura Donatella Ferretti, alla libreria Rinascita, agli sponsor tutti che ci hanno sostenuto, agli ospiti che hanno impreziosito le quattro giornate ascolane, all’associazione “La Parola che non muore””.
Appuntamento al prossimo anno per la seconda edizione del Futuro Memoria Festival.
Intanto è già una realtà l’alleanza manageriale e strategica sancita proprio ad Ascoli durante il Festival con i suoi omologhi del Centro Italia quali Foligno, Spoleto, Gubbio, Cassino, Civita di Bagnoregio, Assisi, Siena e Roma per un progetto culturale condiviso tra quattro storiche Regioni italiane (Umbria, Toscana, Marche, Lazio) che hanno visto affiorare, Placito capuano (960-963) in testa, le prime assolute testimonianze del volgare italiano. La missione del network è orientata a puntare sull’unicità del patrimonio umano, storico, intellettuale dei territori del centro Italia, cuore pulsante del Paese.
Infatti, nei giorni 9-10 Ottobre toccherà a Cassino prendere il testimone di Ascoli con un ricchissimo programma di eventi e ospiti del mondo dello spettacolo, della scienza, della letteratura e delle arti che si susseguiranno nel contesto del festival ‘Anticontemporaneo: La cultura contro il COVID’, progetto pluriennale che, a partire dall’abbazia di Montecassino, arriva ad abbracciare la vasta area che si riconosce attorno a due punti cardine della storia della nostra penisola: la Regola di San Benedetto e la nascita del volgare.
Questo è un giorno speciale: la mia nuova raccolta ‘Punto triplo‘ è pubblicata da Castelvecchi nella collana di narrativa Tasti, disponibile a giorni. Ringrazio Carlo Bolli per il bellissimo lavoro di editing e i preziosi consigli e tutte le persone della Casa Editrice che hanno interagito con me per aver creduto in questo testo (loro sanno bene a chi mi riferisco!!!).
Punto triplo è un libro e un progetto speciale, che spero piaccia a molti.
Il 14 Luglio (..che data!!!) in uscita per Controluna–Gruppo Lit la mia nuova raccolta. Gli ultimi ritocchi sono finiti proprio ora. Uscirà online e in anteprima a Luglio in contemporanea con alcuni eventi e poi sarà in distribuzione fisica in libreria da Settembre.
Comincio da molti doverosi ringraziamenti….
Ringrazio Michele Caccamo per aver creduto nel progetto già nel 2019 e anche in piena emergenza, Gloria Di Rosa, cortese e attentissima Caporedattore e quanti hanno lavorato a rendere possibile la nascita di questo libro strano, diverso, insolito. In tempi così difficili e distopici è bello credere in una sorta di utopia letteraria. Forse sono proprio le utopie che ci salveranno. Del resto sono comi i fiori, crescono anche se nessuno li annaffia. Basta che ogni tanto qualcuno li degni di attenzione.
Nulla nel libro è quel che sembra..a cominciare dal titolo.
A Francesco Ricci, che ha curato in tempi record la bellissima prefazione, come suo stile acuta, oggettiva e niente affatto celebrativa, un sincero abbraccio.
Emersioni, casa editrice aperta alle tante novità: lo spazio per scrittori talentuosi e intraprendenti |
|
Emersioni, talent scout per professione, ha lo scopo di far emergere e sostenere il vero talento nel mare magnum dell’editoria |
|
di Giuseppe Chielli | |
«Emersioni nasce per dar spazio ai nuovi talenti, cerca autori rimasti nascosti e li fa emergere. È un talent scout, per professione». Una dichiarazione di intenti che, compendiata efficacemente già dal nome della casa editrice, ispira l’operato di un valido team con a capo un timoniere navigato: Michele Caccamo, scrittore e poeta nonché editore.
Una dichiarazione di intenti che diventa realtà, dal momento che si tratta di una casa editrice non a pagamento, che dunque non richiede ai propri autori alcun contributo che non sia il talento e l’intraprendenza. Questo mese, con occhio particolare, si analizzerà dunque la Emersioni editore, nata “da una costola” della Castelvecchi – di cui era in precedenza collana – e divenuta recentemente casa editrice autonoma all’interno del medesimo gruppo Lit. Il catalogo e le novità Bottega editoriale e le novità di Emersioni Giuseppe Chielli (direfarescrivere, anno XV, n. 161, giugno 2019) |
A Torino un interessante dibattito sulla Letteratura contemporanea | |
Con cinque eccellenze dell’agenzia letteraria Bottega editoriale: gli scrittori Baggio, Bellavista, Boschi, Ferrari e Stucchi. A condurre i lavori: il critico letterario Guglielmo Colombero |
|
di Maria Chiara Paone | |
Anche quest’anno la primavera sarà allietata dall’evento editoriale più importante della stagione, il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 9 al 13 maggio nello spazio di Lingotto Fiere.
Arrivata all’edizione numero trentadue, la kermesse avrà come tema «Il gioco del mondo», ispirato alla famosa opera di Julio Cortázar, che permetterà ad ospiti e intellettuali di attraversare ancora una volta i confini di diverse culture e, finalmente, di dialogare senza pregiudizi e cliché. Anche quest’anno saranno certamente molti gli incontri e gli appuntamenti, nonostante il programma, mentre scriviamo, non sia ancora stato presentato. Tuttavia siamo assolutamente certi che un evento avrà certamente luogo perché organizzato da noi “bottegai”, ancora una volta attivamente presenti a questo importante appuntamento italiano. L’importanza della letteratura Gli autori Maria Chiara Paone (direfarescrivere, anno XV, n. 160, maggio 2019) |
Sabato 11 maggio 2019
…maggiori dettagli nei prossimi giorni