In evidenza

Equilibrio, tensione e livello. Del raccontare ( e del tradurre) breve alla Sapienza

Ringrazio la Prof Morbiducci e gli studenti. Un bellissimo pomeriggio. Equilibrio, tensione e livello: i racconti brevi sono come stare in equilibrio su un filo. Tradurli è un gioco di equilibrio ancora più complesso

E-2 / 23 WHY TRANSLATING MATTERS

Prof. Marina Morbiducci

Special feature:

Valentina Rossini: “Bilingual reading and its meaning. Myths and prejudices on its ‘counterproductivity’”

Massimiliano Bellavista: “Raccontare breve: una questione di ‘Equilibrium’”

In this lesson Massimiliano Bellavista and Valentina Rossini will share their expertise as author and translator, joined in their collaboration for the bilingual edition of Equilibrium, published by Vice Versa, London.

Valentina Rossini will open the meeting with a talk on: “Bilingual reading and its meaning. Myths and prejudices on its ‘counterproductivity’”, then Massimiliano Bellavista will engage the audience discussin the topic of “Raccontare breve: una questione di ‘Equilibrium’”, also presenting short excerpts, in original and translated version, from his works.

The texts presented will be inserted in the final syllabus of the course E2 /23 Why Translating Matters.

Attending students and all the students of English at ISO Dept. are welcome and invited to participate.

VALENTINA ROSSINI lavora nel campo della traduzione letteraria da una quindicina d’anni, e ha tradotto dall’inglese romanzi di scrittori americani, australiani, e britannici. Dopo aver vissuto alcuni anni in Australia ed essersi trasferita in Italia, lavorando come traduttore, da qualche anno vive in Inghilterra, dove ha fondato recentemente la casa editrice Vice Versa Publishing, con cui ha pubblicato alcune delle sue traduzioni in edizione italiana e bilingue.

MASSIMILIANO BELLAVISTA è docente universitario, giornalista e scrittore, autore di racconti brevi che hanno raccolto consenso anche attraverso traduzioni e un adattamento cinematografico. Lavora per il progetto nazionale ‘Recensio-scuola di lettura creativa’, ha ideato il concorso nazionale ‘Per vie brevi’.

Il progetto editoriale Vice Versa Publishing nasce dall’idea di creare e diffondere libri bilingue in cui entrambe le lingue si rispecchino in maniera curata e accurata, senza tensioni o esitazioni, per immergersi con piacere nella tessitura della narrazione.

Pubblicità
In evidenza

Equilibrium, la traduzione e il racconto breve alla Sapienza

Equilibrium: a short story, a translation and a mirror maze: questo è il titolo del mio intervento di oggi . Cosa è un racconto breve, che rapporto ha con il linguaggio, quali sono le difficoltà che si incontrano nella sua traduzione (dal punto di vista dello scrittore) di questo e di altro ho avuto il piacere di parlare al corso di ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION ADVANCED: THEORIES METHODOLOGIES AND APPLICATIONS.

Borges diceva che ogni testo è sempre e comunque imperfetto e non definitivo, in sostanza una sorta di abbozzo il cui status ‘conclusivo’ è dettato solo dalla stanchezza di chi lo scrive e che ogni buona traduzione è un testo anch’esso infinitamente perfettibile ed inevitabilmente diverso dall’originale, ma con il suo valore e la sua dignità letteraria.

Quindi ogni traduzione di un racconto breve è un inevitabile gioco di specchi tra due esseri umani, due sistemi linguisitici e culturali e due epoche distinte e non necessariamente contemporanee.

Grazie per questa opportunità di confronto e narrazione dell’avventura di Equilibrium (ora tradotto anche in francese) alla Prof. Morbiducci, agli intervenuti e alla splendida voce di Gaia Bastreghi Bianciardi.

In evidenza

Equilibrium in giro per le presentazioni: il mondo della letteratura bilingue e la sua grande utilità.

Fase italiana del giro di presentazioni (essendo il libro bilingue) di EQUILIBRIUM (https://massimilianobellavista.wordpress.com/2022/02/17/equilibrium-iniziano-le-presentazioni-nelle-scuole-e-non-per-chi-fosse-interessato/)

Alcuni appuntamenti, eccetto quelli nelle scuole che non sono pubblici, a Como e Bergamo tanto per cominciare. Se interessati ad appuntamenti, chiamate o scrivete a bellmaxi@tin.it o all’Editore

In evidenza

Equilibrium: iniziano le presentazioni (nelle scuole e non). Per chi fosse interessato…

Iniziamo le presentazioni

Per chi fosse interessato bellmaxi@tin.it

Qui due estratti audio del libro, per cui ringrazio gli attori e in particolar modo Gaia Bastreghi; sotto le le indicazioni per l’acquisto (anche Amazon e The Great British Bookshop).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è immagine-2.png

OPPURE..

https://it.viceversapublishing.co.uk/product-page/equilibrium-l-equilibrio-massimiliano-bellavista

In evidenza

Esce Equilibrium

Equilibrium esce nei prossimi giorni .

Una cosa di cui sono davvero molto felice e orgoglioso.

Ringrazio i molti che hanno creduto e collaborato a questa bella avventura (cui seguiranno altre traduzioni) che permette di leggere in inglese una storia cui tengo molto.Valentina Rossini e Gabriel Rowland in primis, e gli illustratori di questo bel volume.

Il libro non è solo bello, è anche un esperimento.

I libri bilingue sono in circolazione da tempo, ma sembra che la loro utilità nei luoghi dove avviene l’apprendimento di una lingua straniera sia ancora in qualche modo sottovalutata.

È anche vero che ci sono diversi libri bilingue, per bambini e adulti,  che sono stati prodotti senza tener conto di alcuni dettagli importanti, che se applicati, renderebbero questi tipi di pubblicazioni più attraenti e fondamentalmente utili al loro scopo.

Perché lo scopo fondamentale di una storia in versione bilingue, se prodotta con cura e attenzione, è quello di portare il lettore a confrontarsi con la lingua straniera che sta apprendendo evitando lo sforzo mentale che solitamente si crea quando ci si confronta con il solo testo straniero.

La natura “a specchio” del libro bilingue aumenta, anziché diminuire, l’oppotunità di “assorbire” in contesto e in complesso, termini ed espressioni che potrebbero semplicemente sfuggire leggendo solo il testo in lingua straniera.

Per questo è essenziale tradurre il testo originale avvicinandoci il più possibile ad esso, evitando però qualsiasi forzatura della lingua (che significa: scegliere la traduzione letterale di una frase o espressione, facendola suonare innaturale perché non usata nella lingua tradotta), e dove proprio è necessario, per esempio con termini o espressioni intraducibili, inserire note di spiegazione.