Sono stati mesi pieni con molti incontri, oltre venti da Gennaio, in Scuole e Classi molto diverse tra loro.
Abbiamo scritto e letto tanto, tantissimo, con centinaia di ragazzi dai 14ai 18 anni,
Ringrazio gli autori di tre belle recensioni alla mia ‘Confutazione dei sogni’ , troppo buoni,. Il libro va bene e ne sono contento. Compratelo, leggetelo, soprattutto fatemi sapere.
Faremo altre presentazioni a breve. (Il 31 di questo mese poi scadono i termini per partecipare al concorso ‘Per Vie brevi’. AFFRETTATEVI! Credo sia uno dei pochi concorsi in Italia di racconti brevi de3stinato ai giovani e completamente gratuito. Il 30 Marzo premieremo a Firenze i vincitori 2022 in grande stile. Vedrete.)
Ma, libri a parte, si fanno anche cose serie (lo sono per me anche quelle sopra) ed è stato bello parlare di giovani, politica e civismo con un bel think tank di esperti, argomentando su cosa ‘rleggere’ o ‘riscirvere’ di questi anni.
Dopo un annetto buono di lavoro ecco un qualcosa, credo, di veramente nuovo sul mercato. I n ogni caso risponde, speriamo, alle richieste che ci arrivavano dal campo, cioè dagli utenti dei corsi che facciamo in giro per l’Italia.
Tra l’altro ringrazio l’Editore anche perchè si tratta di un libro, cosiddetto, ‘esteso‘, ovvero pubblicato con logiche moderne al di là degli stessi contenuti, ad esempio con componenti mutimediali accessibili tramite i vari QR Code, una landing page sul sito dell’editore stesso e contenuti aggiuntivi aggiornati mensilmente. Ma si tratta, se si vuole, anche di un vero corso di scrittura ed eloquenza, con la possibilità di vedersi pubblicati gli scritti migliori.
Insomma crediamo un ottimo rapporto costi/benefici per cui se potete, compratelo! O meglio pazientate ancora qualche giorno perchè è in fase di ditribuzione cartacea e digitale proprio adesso.
Carla Bagna, Marco Mancassola, Fiammetta Papi, Carlo Pulsoni, Alessio Ricci, Laura Ricci
Segreteria organizzativa
Andrea Ciarrocchi, Fabio Di Nicola, Edoardo Ottaviani (contatti con gli ospiti)
Fabio Di Nicola (tecnico audio e video)
Alessandro Russo (diretta streaming)
Comunicazione e ufficio stampa
Letizia Pini, Massimiliano Bellavista
Riprese e montaggio video
Gianni Gadaleto
Con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la collaborazione dell’Università di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena, del Comune di Siena, della contrada della Chiocciola, dell’Accademia della Crusca, della Società Dante Alighieri, delle case editrici Mondadori e Zanichelli, della Rete dei Licei Classici e dell’associazione culturale “Il Liceone”
Il progetto generale
Il progetto generale, promosso dall’associazione La parola che non muore e sviluppato, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con il Comune di Siena e con la partecipazione dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università di Siena, è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, alle nuove forme di “capitalismo linguistico”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).
Il progetto, nato nel 2017, punta a fare di Siena il centro strutturale, organizzatore, propulsore di una manifestazione annuale in grado di coinvolgere, negli anni, città, cittadine e borghi italiani (toscani e non toscani) disposti a realizzare uno o più eventi, per un percorso tematico comune, all’interno di altre manifestazioni culturali. Saranno quest’anno direttamente coinvolte, oltre ai festival italiani già gemellati in un progetto culturale di “cultura in cammino” (la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita di Milano, ANTICOntemporaneo di Cassino e Montecassino, La parola che non muore di Civita di Bagnoregio (VT), il Borgo dei Libri di Torrita di Siena), manifestazioni che si svolgono in varie regioni italiane, fra le quali il Festival delle Corrispondenze di Magione (PG), il Roma Videoclip Festival e In Costiera amalfitana, le Conversazioni sul futuro e Io non l’ho interrotta di Lecce, le Feste Archimedee di Siracusa.
Premio “Per vie brevi”
Il premio, organizzato dall’associazione La Voce della Scuola e indirizzato agli studenti delle scuole medie e superiori, intende esaltare il potere della narrazione, dimostrando che, per raccontare una storia, si possono usare anche pochissime parole, purché efficaci. Ai partecipanti è richiesto di scrivere un breve racconto di 250 parole al massimo, in tema di viaggio (in senso fisico o metaforico), da spedire entro venerdì 15 ottobre (all’indirizzo bellmaxi@tin.it).
Giovedì 14 ottobre
L’invenzione della lingua. Cinema, teatro, letteratura
Università per Stranieri di Siena, piazza Rosselli 27-28, Aula Magna
Ore 14.45 Saluti di Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Coordina Laura Ricci
Ore 15.00Roberto Barzanti, Riccardo Castellana, Marco Marchi, Silvia Tozzi, Cent’anni dopo. Sull’attualità di Federigo Tozzi. Modera Valentino Baldi
Ore 15.30Stefania Carpiceci,Federico e Giulietta. Tra Pinocchio, i clowne Cabiria
Ore 16.00 Enrico Terrinoni e Fabio Pedone, Un “labirincubo” di parole
Ore 16.30 Anilda Ibrahimi e Laura Proja, Convergenze albanesi. Modera Carlo Pulsoni
Ore 17.00 Premio “Visioni” a Barbara De Rossi per lo spettacolo teatraleDante e le donne
Pausa caffè
La lingua fra ambiente, territorio ed ecosistema
Ore 18.00Simone Bastianoni e Massimo Arcangeli, Comunicare la sostenibilità. Un dizionario minimo
Ore 18.30Maurizio Masini e Valentina Canu, “Se ci credi lo vedi”. Promuovere il territorio fra parola e mito
Buffet
Castellina in Chianti, Palazzo Bianciardi, costituendo Museo Archivio Bianciardi, via delle Volte 33
Ore 18.o0 Gaia Bianciardi Bastreghi e Massimiliano Bellavista, Le parole del Chianti: un cammino letterario tra autori e libri (antichi e moderni) chiantigiani. La famiglia Bianciardi, nell’omonimo palazzo a Castellina in Chianti, tra Siena e Firenze, ha custodito per secoli, oltre a un’importante biblioteca, un archivio di pergamene, documenti e carte che, a partire dal XIV secolo, racchiude la storia di questo territorio. Gli eredi della famiglia hanno creato l’Associazione Amici di Palazzo Bianciardi con l’intento di rendere fruibile questo patrimonio attraverso la creazione del MAB (Museo Archivio Bianciardi), che sarà a breve inaugurato come Collezione privata e Museo online.
Venerdì 15 ottobre
Istituto Tecnico Biotecnologie e Liceo Linguistico Monna Agnese, via del Poggio 16
Ore 11.00 Massimo Arcangeli,Visualizzare le parole, verbalizzare i gesti, dare un nome alle cose
Nel corso dell’incontro gli studenti partecipanti saranno sollecitati a dare significato a tanti gesti compiuti più o meno abitualmente, ad abbinare le parole selezionate durante la lezione a una o più immagini in grado di rappresentarle, ad attribuire un nome a tanti oggetti del passato trasmessi al nostro sguardo da dipinti famosi.
Fondazione Monte dei Paschi di Siena, via Banchi di Sotto 34, Sala Conferenze
L’italiano fuori d’Italia
Saluti di Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi
17.00L’italiano fuori d’Italia. Con Carla Bagna, Giuseppe D’Anna, Enrico De Agostini, Silvio Mignano. Modera Carlo Pulsoni
San Miniato, Centro di Aggregazione Giovanile “La base”, Via Enrico Berlinguer (emiciclo)
Ore 17.00Massimiliano Bellavista, Laura Del Veneziano, Francesco Ricci, Comunicare, scrivere (o digitare) giovane. Evento in collaborazione col Centro di Aggregazione Giovanile (CAG) locale e con la cooperativa sociale onlus ALIOTH
Contrada della Chiocciola, via S. Marco 37
Ore 18.00Ouvertures. Incontri tra musica e cultura. Premio “Visioni” a Massimo Bernardini
Sabato 16 ottobre
Lingue e linguaggi fra cinema e canzone d’autore
Università degli Studi di Siena, via Banchi di Sotto 55,Aula Magna Storica del Rettorato
Ore 9.15 Saluti di Francesco Frati, rettore dell’Università degli Studi di Siena
Coordina Alessio Ricci
Ore 9.30 Fabrizio Franceschini, Le lingue della commedia all’italiana (ma solo “all’italiana”)
Ore 10.00Fabio Rossi, Federico Fellini e Giulietta Masina. Dal parlato rarefatto realistico all’iperparlato creativo
Pausa caffè
Ore 11.00 Marco Ponti, Scrivere per lo sguardo. Come il cinema nasce da parole e spazio e li trasforma in immagini e tempo
Ore 11.30 Marianna Marrucci, Sulle tracce del “mosaicista” De André: studiare le carte di un cantautore. Introduce Giulia Giovani
Buffet
Comitato della Società Dante Alighieri, via Tommaso Pendola 37
Ore 17.00 Fiorella Atzori, Sgrammaticando
Ore 17.45 Marco Ferrari, “Romanae disputationes” e “Opera prima”. La parola alla prova tra filosofia e letteratura (nella scuola)
Ore 18.30 Massimiliano Bellavista e Luca Betti, Premiazioni per il concorso “Per vie brevi”.Modera Diego Palma
In grassetto gli appuntamenti che mi riguardano più da vicino
ore 15,00 Incontro con l’Editore – Diastema Edizioni
ore 15,30 Presentazione di Incipit 23 Cafè
ore 16,00 Incontro con l’Editore – Levania Edizioni
ore 16,30 Incontro con Leonardo Taiuti e Massimiliano Innocenti di Bookdealer i tuoi librai a domicilio
ore 17,00 Incontro con l’Editore – ErreKappa Edizioni
ore 17,30 Marco Tarozzi, giornalista, presenta il libro “L’oro di Ondina, il primo trionfo di un’italiana alle Olimpiadi” (Minerva Edizioni). Dialoga con lo scrittore il giornalista Stefano Zanerini
ore 18,00 Incontro con l’Editore – Pandilettere Edizioni
ore 18,30 Semifinale 1 di SCRIPTOR – Talent show letterario
ore 19,00 Semifinale 2 di SCRIPTOR – Talent show letterario
ore 19,30 Incontro con Gianni Bugno, A trent’anni dai suoi più grandi successi, Bugno si racconta nella sua prima autobiografia “Per non cadere. La mia vita in equilibrio (La Nave di Teseo). Dialoga con l’ospite il giornalista Stefano Zanerini
ore 20,30 Incontro con l’Editore – Atile Edizioni
ore 21,00 Incontro con Franco D’Aniello, musicista e fra i fondatori dei Modena Cty Ramblers autore del libro “E alla meta arriviamo cantando” (La Nave di Teseo). Dialoga con l’ospite il giornalista Stefano Zanerini
Sabato 8 maggio
ore 15,00 Incontro con l’Editore – Baglieri Editrice
ore 15,30 Marta Bolognesi presenta il libro “Il cangiante mondo di Elia” (Nepturanus Edizioni)
ore 16,00 Pierfranco Bianchetti presenta il suo libro “L’altra metà del pianeta cinema” (Aiep Edizioni). Dialoga con lo scrittore il giornalista Stefano Zanerini
ore 16,30 Incontro con l’Editore – Fiori d’Asia Edizioni
ore 17,00 Incontro con Enrico Quaglia – Libri da asporto
ore 17,30 Incontro con l’Editore – Nep Edizioni
ore 18,00 Incontro con Daniela Mena, direttrice della Microeditoria di Chiari
ore 18,30 Reading light show con lo scrittore Filippo Nibbi, il giornalista Francesco Ricci e il professore Massimiliano Bellavista
ore 19,00 Incontro con l’editore – Mimep Docete Edizioni
ore 19,30 FInale prima parte SCRIPTOR – Talent show letterario
ore 21,00 “Emilia nera – tra Aurora e la scrittura”. Incontro con la scrittrice Barbara Baraldi. Dialoga con la scrittrice Simone Metalli
Domenica 9 maggio
ore 11,00 Stefano Cavina presenta il libro “Marte e le origini della vita (Aiep Editore). Dialoga con lo scrittore il giornalista Stefano Zanerini.
ore 12 Incontro con l’Editore – Pagine in progress
ore 15,00 Incontro con l’Editore – Gruppo Il Viandante Chiaredizioni
ore 15,30 Fiori Picco presenta la “Trilogia del Guangdong – tre raccolte di narrativa, poesia e saggistica di autori cinesi contemporanei” (Fiori d’Asia Editore). Dialoga con l’editrice il giornalista Stefano Zanerini
ore 16,00 Incontro con l’Editore – AltrEdizioni
ore 16,30 Francesco Barone presenta il libro “I musulmani dell’Italia medievale” (Officina di Studi Medievali Editore). Dialoga con lo scrittore il giornalista Stefano Zanerini
ore 17,00 Lettura Day – Incontro con Annarita Corrado – Adei associazione degli editori indipendenti
ore 17,30 Incontro con l’Editore – Puntidiivista Edizioni
ore 18,00 Premiazione racconti “Le vie brevi – luce” con il professore Massimiliano Bellavista
ore 18,30 Incontro con l’Editore – Tomolo Edigiò Edizioni
0re 19,00 Incontro con la scrittrice Federica Bosco. Dialoga con l’ospite il giornalista Stefano Zanerini
ore 19,30 Andrea Bertolini presenta i suoi libri “Viaggio nella gnosi”, “Manuale di quarta via” e “Universo simbolico dei tarocchi” (Bastogi Libri Edizioni). Dialoga con l’autore il giornalista Stefano Zanerini.
ore 20,00 Incontro con Andrea Mingardi, cantante e scrittore. Presentazione del suo nuovo libro “Dopo l’uragano” (Edizioni Cidem). Dialoga con l’ospite il giornalista Stefano Zanerini
ore 21,00 Incontro con Simone Cristicchi, cantante e scrittore. Presentazione del suo nuovo libro “Happy Next – alla ricerca della felicità (La Nave di Teseo). Dialoga con l’ospite il giornalista Stefano Zanerini
La rassegna prosegue fino a metà di Dicembre (quando speriamo di intravedere almeno qualche spiraglio alla fine di questo incubo che ci attanaglia e poter presto tornare a parlarci di persona) secondo il seguente calendario
I Colori del Libro Off. Incontri d’autore in rete dal 18 novembre all’11 dicembre
Da domenica 15 novembre anche la Toscana è in lockdown, ma grazie ad iniziative come #icoloridellibrooff toscanalibri.it offre il suo contributo per far conoscere editori, autori e produzioni letterarie. La programmazione parte domani, mercoledì 18 novembre, con FrancescoRicci che alle 18.30, in diretta sulla pagina Facebook di Toscanalibri.it, presenta insieme a Massimiliano Bellavista “Storie d’amicizia e di scrittura” (primamedia editore). Seguiranno poi altre 7 incontri d’autore in rete fino all’11 dicembre, tutti alle 18.30 in diretta Facebook.
Gli incontri d’autore – Secondo incontro giovedì 19 novembre con FrancescaPetrucci e il suo “Basta una coda” (MdS Editore), presentato con Sara Ferraioli. A seguire, mercoledì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Carla Bardelli porta il suo contributo grazie al libro “La guerra è femmina” (Edizioni Effigi). Insieme a lei la scrittrice Simona Merlo. Venerdì 27 novembre è la volta di Paolo Ciampi che parlerà insieme a Sandro Gianetti, del suo libro fresco di stampa “Il maragià di Firenze” (Arkadia). Mercoledì 2 dicembre tocca poi a Giuseppe Leo Leonelli con “Tre” (I libri di Mompracem). Venerdì 4 dicembre spazio all’arte con “Jackson Pollock Dripping Dance” (Pacini Fazzi Editore) che verrà illustrato dalla autrici Federica Chezza e Angela Partenza insieme all’editore FrancescaFazzi e a Paolo Bolpagni della Fondazione Ragghianti, coeditore del volume e della collana. Mercoledì 9 dicembre si parla invece dello scrittore senese Federigo Tozzi nell’anno delle celebrazioni per il centenario della morte. Alessandra Cotoloni presenta il suo libro “Con gli occhi aperti. Viaggio nelle emozioni di Federigo Tozzi” (Betti Editrice). Interviene Riccardo Castellana, professore associato di Letteratura italiana e contemporanea all’Università di Siena; modera lo scrittore e saggista Luigi Oliveto. Ultimo incontro venerdì 11 dicembre con Teresa Lucente e il suo saggio “Il luogo accanto. Identità e differenza, una storia di relazioni” (Edizioni Effigi).