A volte ritorna…

Vie brevi e Barzhaz si fondono. Se mi devo basare su quello che abbiamo fatto a Luglio di questo anno credo proprio che sia una bella occasione per tutti. A luglio la soddisfazione dei partecipanti è stata massima e adesso torna il laboratorio “Le vie brevi” . Sarà un laboratorio gratuito con sfumature giallo e noir. Se avete seguito il blog, sapete che in questo perido non è facile organizzare iniziative originali e di qualità. Ebbene questa è una di quelle, viste le tracce che ha lasciato.

Scrivere breve non è affatto facile! Mai come in questi tempi le forme espressive brevi (racconti, articoli, commenti e recensioni) sono state per tanti lettori la piccola porta di ingresso alle opere di scrittori cui ora non rinuncerebbero per niente al mondo.
Il laboratorio di scrittura breve “Barzhaz – racconti brevi giallo noir” è una realtà e scrivendo un racconto in questa forma espressiva, sulla distanza delle 250 parole (parola più, parola meno, non siamo fiscali!) potrete farne parte a pieno titolo. Forniremo un feedback personale tecnico e di merito a tutti i partecipanti che servirà a condividere idee, affinare le tecniche e i mezzi espressivi e perché no a far da base per futuri contatti e collaborazioni. I migliori racconti saranno poi premiati durante Giallo Festival. I racconti vanno inviati a barzhaz@loggione.it entro il 4 novembre 2020.
Animerò l’iniziativa fornendo come sempre un feedback personale tecnico e di merito a tutti i partecipanti.
I migliori racconti saranno premiati durante la seconda edizione di Giallo Festival e pubblicati sul sito www.giallofestival.it

Pubblicità

Laboratorio Vie Brevi e Festival dello scrittore…che bel lavoro!!!

festival scrittore final poster

Nessuno dice che il virtuale sia sostitutivo dell’incontro fisico tra gli scrittori, gli editori e il loro pubblico…ma le cose si possono fare in tanti modi. E questo lavoro, per cui ringrazio Katia Brentani di avermi reso partecipe, è veramente ben studiato.

Detto questo, ecco i partecipanti. I risultati di ‘Vie Brevi’ ci sono già e a breve verranno comunicati. Io mi sono molto divertito a leggere e interagire con i racconti inviati. Adesso viene il bello, con il Festival!!Buona lettura gente!

festival video

Video: https://www.facebook.com/groups/festivalscrittori/permalink/1827185437422426/

Parte il laboratorio di scrittura (e lettura) ‘Le vie Brevi’

 

LABORATORIO “LE VIE BREVI” –  FESTIVAL DELLO SCRITTORE. UNA ‘VERA’ OCCASIONE.

LE VIE BREVI 1

 

Nell’ambito del Festival dello Scrittore 2020 che è giunto alla sua terza edizione, l’organizzazione ha deciso di dare agli scrittori la stessa possibilità di conquistarsi nuovi lettori utilizzando per esprimersi ‘le vie brevi’. Tuttavia scrivere breve non è affatto facile! Per questo (li ringrazio della fiducia!) si sono affidati a me.Il modello è molto innovativo e adatto a questi tempi (non è affatto il ‘classico’ sito online, come non lo era, se ricordate, Italia Book Festival)

Il mondo di ogni scrittore si sa, è un peculiare e irripetibile misto di ordine e magia, e la brevità nella scrittura è sempre una strategia vincente per raccontarlo. Mai come di questi tempi le forme espressive brevi (racconti, articoli, commenti e recensioni) sono state per tanti lettori la piccola porta di ingresso alle opere di scrittori cui ora non rinuncerebbero per niente al mondo. Il laboratorio di scrittura breve è quindi adesso una realtà e scrivendo un racconto in questa forma espressiva, sulla distanza delle 100 parole (parola più, parola meno, non siamo fiscali!) potrete farne parte a pieno titolo.

Animerò l’iniziativa fornendo un feedback personale tecnico e di merito a tutti i partecipanti che servirà a condividere idee, affinare le tecniche e i mezzi espressivi e perché no a far da base per futuri contatti e collaborazioni. I migliori racconti saranno poi premiati durante il Festival.

Le via brevi 2

 

 

Italia Book Festival: un’esperienza con numeri importanti

Cercare nuove strade fuori della crisi e magari, alla fine dell’emergenza, soluzioni vincenti da aggiungere alle ‘vecchie’.

Come evidenziato in questi giorni, c’è chi ci prova con impegno.

fine italia book festival

Si è conclusa la prima edizione di Italia Book Festival, la fiera virtuale reale nei contenuti organizzata da Edizioni del Loggione/Damster Edizioni. Alla fiera hanno partecipato 85 case editrici proveniente da tutta Italia, oltre 10mila visitatori e 30mila visualizzazioni delle oltre 90 interviste proposte.
Lettori e autori hanno potuto curiosare fra gli stand, parlare con gli editori attraverso una chat personalizzata e sfogliare più di 4000 titoli proposte dalle case editrici.
Tanti i laboratori e le letture animate proposte nell’area bambini. Concorsi, corsi di scrittura creativa e presentazioni libri per lettori curiosi.
Novanta interviste in diretta streaming con scrittori, registi, editori e giornalisti. Fra loro Carlo Lucarelli, Michele Cucuzza, Francesco Gagliardi, Gabriella Genisi e Valerio Varesi.
Una prima edizione che ha catturato l’attenzione di tanti lettori e autori emergenti. Un modo per interagire e conoscere il variegato mondo delle piccole e medie case editrici.
Una prima edizione che ha raccolto tante adesioni e un buon riscontro di pubblico. Un appuntamento che si ripeterà molto probabilmente nel mese di novembre 2020.

Ne sono nate nuove interessanti relazioni e per quanto ci riguarda ciò si concretizzerà a breve su queste pagine anche per Caffè 19. Come si dice…stay tuned!!!!

festival dello scrittore

festival scrittore

 

Il coraggio di crederci sempre: Italia Book Festival è online proprio ora!!

 

Tagliamo corto, perchè abbiamo molte cose da dire e anche perchè vogliamo farvi toccare con mano che con un po’ di creatività  qualcosa di buono, anzi di molto buono, si può fare anche in questi giorni:

Italia book Festival 2020

Italia Book Festival è una fiera dell’editoria virtuale organizzata dalla casa editrice Edizioni del Loggione/Damster, che si sta svolgendo proprio adesso mentre scriviamo  (dal 16 al 24 maggio) con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Modena.
Italia Book Festival è a ingresso libero e aperta al pubblico tutte le 24 ore giornaliere
all’indirizzo web www.italiabookfestival.it

Si tratta della prima vera fiera interattiva post emergenza COVID in Italia, pensata per la piccola e media editoria. E solo per questo sarebbe degna di nota. Colpisce poi , se avrete la pazienza di collegarvi ( ne vale la pena  anche se non siete direttamente interessati al mondo del libro per vedere  la differenza che passa tra presentare digitalmente un evento in un modo, curandone i dettagli,  invece che in un altro), l’esperienza ‘fisica’ di entrare in una Fiera che gli organizzatori sono a nostro giudizio perfettamente riusciti a ricreare in digitale.

 

Italia book Festival 2020 1

Abbiamo rivolto tre domande ‘in diretta’  durante il Festival a Katia Brentani, anima dell’evento e curatrice della segreteria Organizzativa. La ringraziamo per la grande disponibilità dimostrataci.

D. La presentazione dell’evento è molto curata e accattivante. Come avete avuto l’idea di strutturarlo in questo modo? Pensate possa essere la strada giusta anche per le altre Fiere?

R. Il tutto nasce dalla conoscenza pregressa del mondo digitale. Ci siamo detti che non potevamo aspettare altri mesi e rinviare tutti gli eventi in programma. L’idea guida è stata  quella di riprodurre l’atmosfera fisica di una fiera del libro ‘fisica’ in digitale. Può certo essere, con i miglioramenti che apprenderemo ‘facendo’, una strada aperta anche per il futuro.

D. Dal nostro osservatorio in Caffè 19, riceviamo segnali contrastanti. Qual è stata la risposta degli Editori? C’è più rassegnazione o voglia di reagire tra gli addetti ai lavori?

R. Abbiamo organizzato tutto in tempi record, meno di un mese. E in meno di un mese ben 85 case editrici da tutta Italia hanno aderito. Tra di esse Case piccole, medie, anche nate da pochissimo, e realtà come ARMANDO CURCIO EDITORE e VOLAND. Quindi abbiamo riscontrato negli Editori estrema reattività e voglia di partecipare. Gli Editori hanno inoltre la  possibilità di partecipare alle dirette streaming, a cura del giornalista Stefano Zanerini, con la presenza di uno spazio “10 minuti con l’editore” in cui possono raccontare la loro casa editrice e le loro novità editoriali. Ci sarà la possibilità di dialogare con gli Editori anche attraverso una chat dedicata. Una ghiotta occasione per lettori curiosi e autori interessati a proporre i propri manoscritti. Va infatti fatto notare che non si tratta di una singola chat generalista e valevole per tutti, ma proprio di una chat dedicata con il singolo editore con cui si sceglie di dialogare!!!

D. Quali sono i primi ritorni in termini di partecipazione?

R. Su un evento appena partito e che durerà ben otto giorni, abbiamo già  molti visitatori e iscritti ai singoli eventi, che sono tantissimi: per esempio i pitch, quelli presenti nell’area creativa dove è possibile trovare i concorsi letterari proposti dalle case editrici, i laboratori di scrittura creativa e laboratori per bambini e ragazzi.
E’ presente uno spazio dedicato ai più piccoli con stand di editori specializzati, curato da Errekappa Edizioni. Un’area bambini dove è possibile ascoltare podcast, letture animate, seguire laboratori interattivi per imparare a disegnare i dinosauri, un virus invisibile, un unicorno e molto altro. In questo spazio i bambini possono inviare i propri disegni e vedere quelli inviati dagli altri bambini. Oppure ci si può spostare nell’ “L’angolo di Mastro Pennello” con vignette-live dedicate a momenti e persone di Italia Book Festival. E tutto questo con la forza del digitale che ci permette di organizzare e rednere disponibili  contenuti  in ogni momento,  virtualmente ( è proprio il caso di dirlo) senza che la Fiera chiuda mai!

Italia book Festival 2020 2