Vertical farming: now for sale

“The farms of the future are far from the picturesque and romanticized multi-crop farms of days past, as are the modern corporate-conventional farms of the present. Modern conventional agriculture is supported by farms characterized by vast areas of land, earthed with monoculture crops, watered by irrigation systems, with rows of crops that allow vehicles to harvest and maintain the crops. In those systems, technology is already being utilized to ensure maximum production from that land use. But is that enough? With additional technology borrowed from multiple existing industries, plant scientists, engineers, and other specialized parties have developed an even more efficient system.

vertical farming 2

From the outside, the farm of the future will appear as a compact building, fully enclosed and can be monitored remotely by plant scientists and engineers. These technically skilled individuals will eventually still be call farmers. The future farm can be called by several names: plant factory, vertical farm, or indoor farm. The plant factories of the future are run using high-end robotic automation, are data-driven, and uses augmented intelligent supported systems in a fully enclosed environment. The plant factory is supported and fueled by 100 percent renewable energy from local sources.
It may sound scary, but the outcome is nature in its most pure form. Imagine, a fresh fruit or vegetable, clean as it can be, free of pesticides, and full of aromas and nutrients, with a drastically lower water footprint; because the only water lost during farming, is that which is inside of the plant when harvested. Futuristic plant factories are completely sheltered from the outside world, protected from unpredictable weather, animals, and insects (who can carry diseases).”

VERTICAL FARMING 1

https://www.licosia.com/?product=vertical-farming

https://www.amazon.it/Vertical-Farming-Bernardo-Cigliano/dp/8899796890/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=vertical+farming+licosia&qid=1572175940&sr=8-1

Pubblicità

Nuovo sito per Stroncature.com

nuovo sito stroncature

Orgoglioso di essere tra i fondatori di questo innovativo e coraggioso sito di recensioni che in poco tempo è diventato un punto di riferimento per tanti lettori. La recensione  nella sua forma più nobile e libera, sia essa positiva o negativa, come genere letterario a sè stante è la sua mission. Il libro, valorizzato nelle sue manifestazioni più alte, curiose o inedite, il suo obiettivo.

 

nuovo sito 2

Nuovi articoli e riscontri positivi per Stroncature.com. Il nostro manifesto

stroncature

Stroncature.com sta crescendo. Molti e positivi i feedback, anche dagli stessi autori recensiti.

Stroncature produce informazioni e recensioni su testi editi e inediti. Compito di Stroncature è quello di intermediare tra i propri recensori e le case editrici, certificando l’imparzialità, e l’obiettività del processo di recensione. Il nostro Manifesto è sostanzialmente quello di riproporre l’idea di Papini delle recensione come genere letterario e racconto e a volte anche (bonaria e costruttiva) polemica, cosa che oggi, secondo noi purtroppo, si è largamente persa.

Il servizio è pensato sia per le case editrici (in via residuale per singoli autori) sia per i lettori

Stroncature produce informazioni e recensioni su testi editi e inediti. Compito di Stroncature è quello di intermediare tra i propri recensori e le case editrici, certificando l’imparzialità e l’obiettività del processo di recensione.

Cerchiamo recensori/stroncatori entusiasti!!!

L’iniziativa avrà nuovi sviluppi a partire da Settembre con una iniziativa inedita in Italia e dedicata al mondo giovanile.

 

stroncature 2

 

È uscito il nuovo: bollettino del libro (luglio 2019), l’unico bollettino indipendente italiano

Selezione ragionata delle opere edite in Italia nell’ultimo mese. Sono generalmente escluse opere di narrativa, di lirica e riedizioni.

Per suggerimenti su come poter migliorare il servizio, o anche critiche feroci è possibile scrivere a info@licosia.com

Per iscriversi https://www.licosia.com/?page_id=5946

Progetto John Fante

Da oggi ho il piacere di coordinare questo progetto con l’Editore LICOSIA e il  sito Stroncature.com. Ringrazio LICOSIA e Nunziante Mastrolia per la fiducia.

john fante 1

Nel mondo odierno e ancor più in quello futuro, l’importanza di poter progettare e comporre correttamente e con chiarezza un testo scritto, sia di carattere argomentativo che narrativo è destinata a crescere ed è già ampiamente richiesta come parte essenziale dei programmi didattici. E tuttavia, questa abilità si sta progressivamente perdendo, vittima di una cattiva lettura dei progressi e delle facilitazioni tecnologiche e di una scarsa familiarità con il mondo della lettura e della scrittura, visti come residuali e distanti.

Dall’altro lato, spesso la risposta da parte di autori ed editori utilizza metodologie e approcci poco invitanti e stimolanti per avvicinare realmente un pubblico giovane alla scrittura e alla lettura.

La presente piattaforma di servizi si propone di invertire questa tendenza offrendo contenuti immediatamente fruibili e facilmente inseribili a complemento dei piani di studio e delle attività didattiche, soluzioni pratiche e soprattutto la possibilità di mettersi in gioco, ricevere dei feedback personalizzati (cosa rara e di grandissima utilità) e di vedere premiato il proprio lavoro. Questo attraverso le seguenti attività:

-“la mia scrittura” formazione a distanza, tramite pillole video, sui temi della scrittura argomentativa, del testo descrittivo, della comunicazione efficace e  sulla scrittura creativa, volti a padroneggiare questi temi in modo innovativo e coinvolgente;

-“la mia recensione“: sarà possibile, in modo guidato, imparare a scrivere la recensione di un libro. Attraverso l’iscrizione al servizio, sarà poi possibile postare una o più recensioni dei propri libri preferiti, sui cui si riceverà un feedback personalizzato. Le recensioni complete e meritevoli saranno premiate rendendole visibili alla community, attraverso il bollettino del libro giovani, la newsletter mensile di Licosia per i più giovani. Le migliori recensioni saranno premiate nel corso di una manifestazione che si terrà ogni primavere

-“la mia letteratura“: sarà possibile, al termine della fruizione dei corsi a distanza, inviare dei testi in prosa, di carattere narrativo (come ad esempio brevi racconti) e della lunghezza massima di 5000 battute; su di essi si riceverà un feedback personalizzato costituito da un breve commento sulla qualità del testo e da spunti per  il miglioramento. I testi meritevoli saranno pubblicati sul sito di Stroncature e inviati agli iscritti alla newsletter.

Le attività e le interazioni raggiunte mediante la condivisione dei testi e delle recensioni attraverso la community e  il bollettino avranno, se di interesse per i partecipanti, un carattere non estemporaneo ma continuativo nel tempo.

Gli autori di LICOSIA sono poi disponibili ad organizzare:

-incontri o cicli di incontri in aula sui temi sopra esposti, aventi un carattere informativo, divulgativo o seminariale.

-attività mirate e progettate ad hoc sui temi della scrittura e dell’invito alla lettura, o su specifici tematiche letterarie.

-incontri con l’autore, volti ad approfondire, dala viva voce degli scrittori, temi connessi alla scrittura di un’opera letteraria

 

The Naked Pitcher presents: LAB-ON-CHIP & BIO-DATA ANALYTICS. A new event.

lab on chips and biodata

Recent interdisciplinary scientific developments and new technologies in the near future will allow, thanks to new diagnostic approaches, to abandon a system where prevention is sporadic and medical intervention is conceived right after the onset of a disease and move on to a new preventive, predictive, personalized model with routinary, constant on going controls.  We would then move from a structured model to treat the diseases to a structured proactive model to prevent the onset of diseases, which would allow all citizens to enjoy those social rights enshrined by the Constitution, specifically the right to health, while reducing global expenditure on health.

 

 

 

Thanks to Dr. N. Mastrolia for his special  effort on this field. The Naked Pitcher takes part and supports the Eleatiche Study & Reseach Centre on Possible Futures and Scenarios “Eleatiche – Centro Studi sui Futuri Possibili” .  

locandina napoli chips and biodata

The naked pitcher, strategy unveiled. The book.

cropped-triplo-infinito.pngThe Naked Pitcher will be soon available as a Manual, with a totally new,  easy and ready-to -use approach!!!!

“The Naked Pitcher is a practical blog that is surely to entertain, educate, and challenge our common understanding of what it takes to be an entrepreneur.”
Abdelhamid El-Zoheiry -President of the Euro-Mediterranean University, Slovenia (http://www.emuni.si/).

Are you a circular or straight start up?  And your entrepreneurial style is Kipling or a Parsifal- like? Following the experience of many years of consulting and teaching Prof. Massimiliano Bellavista proves an enjoyable and back –to-basic approach to strategy.  The naked pitcher is a “low cost”, simple and fast approach to strategy that proved to be successful with many different startups in the Euro-Mediterranean region: it is not a manual neither a book about strategy but a ready -to -employ vademecum for your entrepreneurial journey.

  • If you are somebody interested in understanding how strategy can be effectively applied to start up management, this is probably your book.
  • If you are an entrepreneur, and you want to get the basic concepts necessary to have a successful one avoiding the usual pitfalls, this is your book.
  • If you are in a multi-ethnic or in a multicultural team and you want to transform it into a successful firm, this is definitely your book!!!

“Initiatives such as the Naked Pitcher are of great importance, allowing to create a
cradle and an environment where those entrepreneurial gems can grow and prosper locally, without dispersion towards the dominant nations, increasing the intellectual potential of our peoples.”
Willy Burkhardt- founder and CEO of Arcares SPA (https://arcares.lutech. group/), the IT leading company for Factoring and SCF Management Systems in Italy

Copertina

Gli emblemi del futuro

 

Apparso su Eleatiche. Si ringrazia Licosia Editore

 

mondo sole

Il sole che indica il futuro. Di frequente gli emblemi diffusi nei libri del sedicesimo e diciassettesimo secolo hanno questa associazione stretta tra il pensiero illuminante e il sole, la luce, come ciò che simbolicamente può diradare le tenebre (del futuro) e con esse i fumi dei nostri dubbi più neri.

Ma gli emblemi avevano in passato una consolidata funzione virtuosa, assolvevano al compito, ben compreso solo in tempi relativamente recenti anche nel mondo della formazione e della comunicazione, di scolpire nella mente, con l’aiuto di parole combinate con immagini, i comportamenti da tenere e quelli da evitare, le virtù da tenersi strette. Una parola accompagnata da un’immagine ha ben più probabilità di essere da tutti compresa e di rimanere molto a lungo nella mente del lettore.

Un primo accenno al futuro lo troviamo in questa immagine che ci richiama al concetto di lasciare al futuro il tempo dovuto per maturare e irrobustire idee, teorie, chiavi interpretative: “TEMPORE DURESCIT”, recita il motto, ovvero il tempo fortifica e consolida. L’immagine raffigura un uccello con un corno sopra il becco; se un corno tanto duro può nascere da una materia molle e delicata, asserisce l’emblema,

IL TEMPO RAFFORZA

allora anche Il tempo ci rafforza perché attraverso il lavoro assiduo ogni virtù si conferma e si fortifica.

Del resto, si sa, le cose migliori maturano con calma. Ce ne avverte questa immagine che ci ricorda come che le cose più affermate e apprezzate nel nostro mondo “un tiempo no lo fueron” e per questo non devono essere disprezzate le cose più umili che stanno crescendo, anche da umili fondamenta, perché ”pues no me dareys arbol tan crecido que muy pequena vara no aya sido” : ovvero non esiste un albero per quanto grande che non sia stato prima un piccola e indifesa piantina (tempore virga fui).

tempore virga fui

Ma il tempo è prezioso e attendere, essere prudenti, non vuol dire affatto oziare. Il tempo è la trama del futuro e questa trama preziosa può andare sprecata, come rimprovera questo emblema a chi, uomo ormai maturo, passa la giornata a giocare a palla traviando i giovani perché non insegna loro un buon uso del tempo.

temporis iactura

 

Se si lavora alacremente a migliorare l’uso del tempo e la visione del proprio futuro, lo si fa anche per non cadere in un pessimismo senza sbocco, come il topo di questa immagine che si avvicina inesorabilmente alla trappola, mentre un gatto lo guarda beffardo, nascosto in attesa degli eventi.

il male mi preme

 

“IL MALE MI PREME E MI SPAVENTA IL PEGGIO“, recita il motto che accompagna l’immagine.

Il pessimismo infatti, non serve a niente. E poi si sa, un futuro strategicamente impostato non è affatto sinonimo di un futuro tutto rose e fiori, ma solo (e non è poco) di uno dove si possa lottare per conquistare ed inverare il migliore scenario, sapendo contemporaneamente come arginarne gli inevitabili rischi. Nel futuro come nel presente il male è infatti indissolubilmente unito al bene (SUNT MALA MIXTA BONIS) ed è proprio la melagrana, frutto assai popolare negli emblemi, a ricordarcelo se “ainsi qu’une grenade, honneur de beaux jardins, ne laisse pas d’avoir de vicieux pepins”: sarà pure l’”onore dei giardini” ma non può fare a meno dei suoi fastidiosissimi semi.

granatapfle

Comunque è forse proprio questo che ci affascina nel futuro: la sua limitabile ma mai eliminabile inconoscibilità.  Quale sarebbe poi l’alternativa? Qualora conoscessimo tutto finiremmo come l’alienato astrologo protagonista di questo emblema. Costui andava predicendo a tutti la sorte e alla domanda che qualcuno alla fine gli pose su quando sarebbe venuta anche la sua ora la risposta fu che sarebbe stato il pasto di feroci cani randagi: per questo teneva costantemente acceso un fuoco dove bruciava qualunque cane vedesse nei paraggi.  Venne la pioggia che spense il fuoco e il suo destino si compì in un attimo. Per cui l’emblema non può che chiosare che “MALLEM NESCISSE FUTURA”. Come è ormai universalmente condiviso che non può esistere un rischio pari a zero (ma sono un rischio ben gestito) e che i sistemi perfetti non sono di questo mondo (ma lo sono quelli efficaci ed efficienti nonostante le imperfezioni che li rendono migliorabili) è bene che ci mettiamo in testa anche questo: è preferibile non conoscere il futuro. Alla fine, basterebbe possederne il sentimento, il senso del possibile.

nescisse futura