In evidenza

Oggi e nei prossimi giorni…oggi a Firenze premiamo i brevi 2022

Pubblicità
In evidenza

Recensioni della ‘Confutazione’ e altro che verrà

Sono stati mesi pieni con molti incontri, oltre venti da Gennaio, in Scuole e Classi molto diverse tra loro.

Abbiamo scritto e letto tanto, tantissimo, con centinaia di ragazzi dai 14ai 18 anni,

Ringrazio gli autori di tre belle recensioni alla mia ‘Confutazione dei sogni’ , troppo buoni,. Il libro va bene e ne sono contento. Compratelo, leggetelo, soprattutto fatemi sapere.

Faremo altre presentazioni a breve. (Il 31 di questo mese poi scadono i termini per partecipare al concorso ‘Per Vie brevi’. AFFRETTATEVI! Credo sia uno dei pochi concorsi in Italia di racconti brevi de3stinato ai giovani e completamente gratuito. Il 30 Marzo premieremo a Firenze i vincitori 2022 in grande stile. Vedrete.)

Luigi Oliveto su Toscana Libri

Riccardo Bruni su ‘La Nazione’

Francesco Ricci su Fiction e libri

Vie Brevi, un lancio riuscito. Ecco il regolamento

Ringrazio tutti gli ospiti del Festival, Massimo Arcangeli, Diego De Palma per la bellissima riuscita e l’eco che Vie Brevi sta avendo

https://www.lanazione.it/siena/cronaca/per-vie-brevi-vincono-studentesse-senesi-1.7025054

kkkk

A Firenze si respira un’aria nuova…

Le vie brevi della letteratura del futuro: nasce il Premio Letterario “Per vie brevi”

Firenze, 15 novembre 2021

Una nuova piattaforma nazionale a disposizione di giovani, scuole e studenti per la valorizzazione della espressione letteraria giovanile e la promozione delle forme narrative brevi. Durante “Parole in Cammino – Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia – Visioni. Dante, la Notte della lingua italiana, i nuovi linguaggi”, che si è concluso Sabato 13 Novembre si sono svolte le premiazioni delle vincitrici del contest lanciato ad Ottobre nell’edizione senese di “Parole in Cammino 2021” e che ha posto le basi per la creazione del nuovo premio nazionale ‘PER VIE BREVI 2022’

Il Festival, prima edizione Fiorentina che ha ospitato la consegna dei Premi Visioni assegnati ad Antonio Scurati e a giovani talenti italiani nel campo dello studio e dell’imprenditoria digitale e sociale, ha visto una notevole presenza di giovani provenienti dalle scuole secondarie superiori italiane.

Vincitrici del Concorso “Per vie brevi 2021” tre brillanti studentesse.

Ludovica Fei e Margherita Rolla hanno utilizzato pienamente le potenzialità del racconto breve nel trattare in modo immediato e toccante un tema difficile che colpisce tanti giovani, quello dell’anoressia, sapendo dare al contempo un messaggio di ottimismo e speranza in questi tempi difficili.

Margherita Caramanico ha invece utilizzato il racconto breve per dipingere un viaggio interiore bellissimo che illustra le potenzialità della diversità  e quelle della scuola come fattore indispensabile di crescita dei ragazzi che si affacciano alla vita sociale e professionale  dopo quasi due anni di lock down.

A premiare le vincitrici Elisa Colella, Presidente della Rete Nazionale dei Licei Classici. La Dirigente ha sottolineato come “sia importante il supporto degli insegnanti e come sia importante andare oltre l’insegnamento, oltre la disciplina. I ragazzi vanno ascoltati e saputi guidare l’esigenza propria dei singoli ragazzi, più intima cercando di dar voce al loro sentimenti”.

A seguire è avvenuto il lancio del premio letterario nazionale “Per Vie Brevi”

Dopo cinque anni di lavoro con il progetto ‘Recensio’ in giro per l’Italia con classi, professori e studenti di tutte le età e indirizzi di studio il progetto ha avvicinato migliaia di studenti al mondo della lettura e dell’espressione letteraria, con risultati didattici tangibili.  Da questa esperienza, tuttora in corso, e da un’idea di Massimiliano Bellavista (thenakedpitcher.com) supportata da Diego Palma de “La Voce della Scuola Live”, nasce un concorso letterario nazionale, in collaborazione con l’associazione “La Parola che non muore”, unico nel suo genere: il premio “Per vie brevi”.

Per Vie brevi non è un concorso come gli altri, proprio perché in effetti NON è un concorso. Prima di tutto vuole essere un gioco e una porta di accesso messa a disposizione dei giovani al fantastico mondo della narrazione e della letteratura. Lo dimostra il suo regolamento (vedi sotto) che si legge in un attimo. Non premia un primo e non lascia indietro nessuno, valorizzando l’espressione di tutti.  Per Vie brevi non è un premio accademico ma nasce “dal basso”, cioè direttamente dal lavoro fatto nelle scuole con i giovani (e focalizzato sulla lettura) e dalle loro stesse richieste ed interessi, prima ancora che sulle tecniche di scrittura e dalla semplice constatazione che il migliore e più immediato modo di condividere una storia e di parlare di letteratura è rappresentato proprio dalla micro-narrazione. I racconti brevi sono un genere con cui tutti prima o poi si sono misurati (scrittori importanti e lettori appassionati), e per molti il genere ha rappresentato un ponte verso opere e letture ogni volta più ambiziose. Inoltre il racconto breve (per una lunghezza fissata qui in un massimo di 250 parole) è molto gradito al mondo giovanile, anche se non trova ancora in Italia un adeguato spazio editoriale.  

Per Vie Brevi, ancora, non è solo un premio letterario nazionale ma anche un premio itinerante, secondo un format che potrà realizzarne edizioni abbinate ai festival promossi in tutta Italia dall’Associazione ‘La parola che non muore’. Il premio è riservato ai ragazzi dai 13 ai 20 anni. Per maggiori informazioni scrivere a premio@perviebrevi.it.  Il regolamento del premio è disponibile sul sito www.thenakedpitcher.com e www.lavocedellascuolalive.it

Contatti: Segreteria organizzativa del premio tel. 3356148685

Questo è il semplice Regolamento del Premio

REGOLAMENTO 

Art. 1 Il Premio Letterario Per vie brevi è riservato ai ragazzi dai 13 ai 20 anni residenti.

La sezione è unica e riguarda i racconti brevi che non superino le 250 parole.

I premi sono costituiti rigorosamente da libri e dalla pubblicazione dei migliori racconti online, eventualmente in e-book e in pubblicazioni cartacee.

Art. 2 Si può partecipare al concorso con una o più opere. Non ci sono limiti. I racconti devono essere firmati e provvisti di un titolo. Saper dare un titolo a un breve è importante, spesso costituisce parte integrante del fascino di una micro-narrazione.

Art. 3 Non è prevista alcuna quota di partecipazione. 

Art. 4 Gli elaborati inediti devono essere inviati, in formato pdf allegata balla mail, a: premio@perviebrevi.it  firmati, quando possibile e pertinente comprensivi della indicazione della scuola di provenienza e del docente di riferimento. Nella stessa mail, inserire una breve dichiarazione da cui risulti: – la dichiarazione che il testo è inedito e la paternità dell’opera; – l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente (GDPR. Regolamento 679-2016); – l’indicazione precisa dei propri dati (nome, cognome, indirizzo completo di C.A.P., Comune e Provincia, telefono).

Art. 5 Una Giuria presieduta dagli organizzatori proff. Massimiliano Bellavista e Diego Palma e composta anche da personalità del mondo della cultura, insegnanti e studenti, esaminerà le opere e selezionerà quelle più meritevoli.  Non ci saranno anacronistiche classifiche e quindi nessun vincitore assoluto, ma solo una selezione di autori premiati

Art. 6 Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. 

Art. 7 La scadenza del Concorso è prevista per il 28-02-2022; per l’invio delle opere farà fede la notifica della mail.

Art. 8 La cerimonia di premiazione si svolgerà con le modalità e durante gli eventi che saranno tempestivamente segnalate ai vincitori dall’organizzazione. Una eventuale variazione della data ufficiale di premiazione verrà tempestivamente comunicata agli autori finalisti. 

Art. 9 Il ritiro del premio deve avvenire in presenza, perché gli autori selezionati saranno chiamati di volta in volta a condividere, leggere e commentare le proprie opere, e non semplicemente a ricevere un riconoscimento.  Per Vie Brevi prima ancora che un premio, è un gioco, e per giocare occorre interagire

Art. 10 Ai sensi della normativa vigente sulla tutela dei dati personali (Regolamento (Ue) 2016/679), il trattamento degli stessi, cui si garantisce la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il Concorso cui si partecipa; tali dati non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo. 

Art. 11 La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del relativo regolamento. La mancata osservanza di una sola delle clausole del bando comporterà l’automatica esclusione.

Art. 12 Il contenuto delle opere è assolutamente libero, purché si tratti di un racconto breve: chiaramente la libertà dell’autore finisce dove la stessa danneggi la libertà, l’onorabilità e la reputazione altrui. Per fare buona letteratura occorre costruire e non distruggere, mirare al bello e non alla bassezza.  Le parole usate devono ispirare altri giovani, suscitare emozioni, includere e non escludere.

Art. 13 Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali casi di plagio, che saranno eventualmente risolti in sedi e con mezzi estranei al concorso stesso.

Una nuova opportunità: parte il premio nazionale PER VIE BREVI 2021/2022

Sono molto felice: dal 13 Novembre parte il più grande premio per i racconti brevi in Italia. Uno spazio grande e tutto nuovo per i giovani tra i 13 e i 20 anni di tutte le scuole (e non)

Cinque anni di lavoro con il progetto ‘Recensio’ in giro per l’Italia con classi, professori e studenti di tutte le età e indirizzi di studio hanno avvicinato migliaia di studenti al mondo della lettura e dell’espressione letteraria, con risultati didattici tangibili.  Da questa esperienza, tuttora in corso, e da un’idea di Massimiliano Bellavista (thenakedpitcher.com) e Diego Palma de “La Voce della Scuola Live”, nasce un concorso letterario nazionale, in collaborazione con l’associazione “La Parola che non muore”, unico nel suo genere: il premio “Per vie brevi”.

Il nuovo concept di premio letterario sarà presentato a Firenze, sabato 13 novembre, alla Fondazione Zeffirelli, nella serata conclusiva di ‘Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia’ (in programma dall’11 al 13 novembre). Alla serata interverranno tra gli altri Antonio Scurati, Barbara De Rossi e Lorenzo Andreaggi.

Per Vie brevi non è un concorso come gli altri. Prima di tutto vuole essere un gioco e una porta di accesso messa a disposizione dei giovani al fantastico mondo della narrazione e della letteratura.  Per Vie brevi non è un premio accademico ma nasce “dal basso”, cioè direttamente dal lavoro fatto nelle scuole con i giovani (e focalizzato sulla lettura) e dalle loro stesse richieste ed interessi, prima ancora che sulle tecniche di scrittura e dalla semplice constatazione che il migliore e più immediato modo di condividere una storia e di parlare di letteratura è rappresentato proprio dalla micro-narrazione. I racconti brevi sono un genere con cui tutti prima o poi si sono misurati (scrittori importanti e lettori appassionati), e per molti il genere ha rappresentato un ponte verso opere e letture ogni volta più ambiziose. Inoltre il racconto breve (per una lunghezza fissata qui in un massimo di 250 parole) è molto gradito al mondo giovanile, anche se non trova ancora in Italia un adeguato spazio editoriale.  

Per Vie Brevi, ancora, non è solo un premio letterario nazionale ma anche un premio itinerante, secondo un format che potrà realizzarne edizioni abbinate ai festival promossi in tutta Italia dall’Associazione ‘La parola che non muore’. Il premio è riservato ai ragazzi dai 13 ai 20 anni. Per maggiori informazioni scrivere a premio@perviebrevi.it.  Il regolamento del premio è disponibile sul sito www.thenakedpitcher.com e www.lavocedellascuolalive.it

Contatti: Segreteria organizzativa del premio tel. 3356148685

Festival di Firenze: il 13 sera con Scurati alla Fondazione Zeffirelli premieremo i ragazzi di ‘Per vie Brevi’

Dopo la premiazione dei finalisti di Siena dello scorso Ottobre, ecco adesso il super finale a Firenze. Ne abbiamo fatta di strada! I Ragazzi premiati saranno due, o meglio due i racconti: un primo premio assoluto e un premio speciale della Giuria. In quella sede riguardo al Premio sui racconti brevi faremo un annuncio davvero speciale!!!! Ci saranno Barbara De Rossi e Antonio Scurati. Siete i benvenuti

(PS Saremo alla Fondazione Zeffirelli, nella Sala della Musica. Sono rimasti pochissimi posti che finiranno sicuramente entro questa settimana)

Il perfetto viaggio (a breve poi pubblichiamo tutti i racconti)

Cosa è un racconto breve? L’esaltazione della parola e della sua efficacia, ma anche della lettura condivisa. Con questo intento il Festival della Lingua Italiana di Siena ha creduto in un progetto, coordinato da Massimiliano Bellavista sul blog thenakedpitcher.com, che parte da lontano e che già da tempo coinvolge molte scuole e giovani di tutta la Penisola.

La versione messa in campo per il Festival a Siena grazie all’aiuto dell’associazione La Voce della Scuola e indirizzato agli studenti delle scuole medie e superiori di Siena e della Toscana ha visto il suo atto finale presso la sede cittadina del Comitato della Società Dante Alighieri. Ai partecipanti è richiesto di scrivere un breve racconto di 250 parole al massimo, in tema di viaggio (in senso fisico o metaforico),

Viaggiare, come dice lo scrittore olandese Cees Nooteboom, più volte citato nella premessa al premio a cura di Diego Palma (La Voce della Scuola) e Massimiliano Bellavista (www.thenakedpitcher.com) è spesso un fatto istintivo, non meditato, qualcosa che insomma ‘è come il mulino da preghiere dei tibetani: il movimento precede il pensiero’.

Questa componente istintuale e di spontaneità non è mancata affatto ai giovani partecipanti:in un tempo brevissimo, che ha coinciso con i giorni del Festival, sono arrivati moltissimi racconti brevi, in un numero che ha sorpreso per primi gli organizzatori.  I premiati, anche grazie alle pubblicazioni offerte dalla Casa Editrice Betti e dalla Società Dante Alighieri, sono stati sei, accompagnati dalle famiglie e dai loro docenti di riferimento.

Paola Panico, quattordicenne studente del Liceo Classico Galilei di Pisa ha narrato con grande forza e capacità tecnica il viaggio di uno scrittore che cerca ispirazione nelle vite degli altri fino ad esserne sopraffatto (Lo scrittore non pubblicò un libro. Uno solo non sarebbe bastato).

Ludovica Fei e Margherita Rolla, della seconda liceo Scientifico ‘Tito Sarrocchi’ di Siena hanno scritto a quattro mani trattando con grande delicatezza e sensibilità un viaggio dentro l’anoressia, una narrazione, dove oltre alle cure professionali, diventano fondamentali le attenzioni di tutta la classe, che riescono alla fine a far intravedere la luce alla fine del tunnel. (Il 30 Settembre 2020 il medico entrò nella mia stanza, gli occhi pieni di felicità, mi disse che il mio lungo viaggio era finalmente terminato. La campanella sta suonando, prendo dallo zaino il panino al prosciutto e gli do felicemente un morso!)

Valentina Nicolucci dell’Istituto Monna Agnese di Siena con Rimbalzando disordinatamente è riuscita nella difficilissima impresa di rendere il convulso vorticare dei pensieri di un’adolescente in quello stato di dormiveglia che, poco prima del sonno, confonde in una lunga sinestesia colori, suoni e ricordi E piano piano, questi pensieri ingarbugliati sfumano in baleni casuali di luci e immagini, che pongono fine al mio viaggio.

Margherita Caramanico, della quarta Liceo Musicale ’E.S. Piccolomini’ di Siena ci ha regalato forse l’immagine più bella, al culmine di un percorso di crescita e presa di coscienza delle proprie capacità che, proprio grazie alla Scuola, le ha insegnato come ci racconta nel suo breve   a non sentirmi il pesce che gareggiava contro le scimmie in una gara di arrampicata’ e le ha aperto le porte del prestigioso Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.

Dalla stessa scuola proviene l’ultima vincitrice, Priscilla Panichi che, paragona con dolcezza e abilità tecnica il viaggio nella vita propria e altrui a un interminabile puzzle ognuno misterioso ognuno diverso, e che nessuno, e questo è il bello, vedrà mai finito, perché la troppa perfezione è nemica della vita vera, quella vissuta con intensità. Mai come fai a dire di aver concluso un viaggio bello come la vita?

Dopo la cerimonia di Siena, tra i cinque finalisti verrà scelto un ‘super vincitore’ che sarà premiato nel prossimo Festival di Firenze, che sarà organizzato tra l’11 e il 13 Novembre prossimi in vari siti del capoluogo toscano.

Non resta che dare appuntamento alla prossima edizione di ‘Per Vie Brevi’ prevista per la primavera del 2022.

Per Vie Brevi, un successo

Complimenti a tutti i vincitori

Grazie agli insegnanti di tutti gli Istituti e Licei partecipanti

Grazie al Festival della liingua Italiana/ Parole in Cammino

Grazie a ‘La voce della Scuola’

Grazie a Betti editore

Grazie alla Società Dante Alighieri di Siena

…e naturalmente un gigantesco grazie ai ragazzi che ci hanno stupito ancora una volta coi loro vivacissimi racconti brevi.

Per pubblicazione foto e altro, come si dice …..stay tuned!!!

I programmi definitivi delle giornate del Festival di Siena

Ricordiamo il termine per la presentazione dei racconti da 250 parole per il concorso ‘Vie Brevi’ è Venerdì. I migliori saranno premiati Sabato durante questo evento:

Comitato della Società Dante Alighieri, via Tommaso Pendola 37

Ore 17.00 Fiorella Atzori, Sgrammaticando

Ore 17.45 Marco Ferrari, “Romanae disputationes” eOpera prima”. La parola alla prova tra filosofia e letteratura (nella scuola) Ore 18.30 Massimiliano Bellavista e Luca Betti, Premiazioni per il concorso “Per vie brevi”. Modera Diego Palma