In evidenza

A Cannes, il Filming Festival anche quest’anno. E con Zanichelli…

Dopo il successo dell’anno scorso ecco 6/a edizione di Filming Italy Sardegna, il festival ideato e diretto da Tiziana Rocca e che quest’anno si terrà dal 22 al 25 giugno al Forte Village di Santa Margherita di Pula (Città Metropolitana di Cagliari.

Oggi in una conferenza stampa a Cannes è stata confermata anche la presidenza onoraria del festival per Richard Gere, mentre la madrina sarà l’attrice italiana Francesca Chillemi. Claudia Gerini sarà la presidente della giuria dei corti. I corti vanno inviati entro il 15 Giugno!

qui sotto il bando, quest’anno abbiamo una iniziativa importante con Zanichelli e che sarà lanciata proprio oggi. Leggete e partecipate. Un grazie a Max Arcangeli per il suo instancabile lavoro su temi di così grande interesse anche a nome degli studenti che parteciperanno …l’anno scorso è stato bello, quest’anno sono certo che sarà ancora meglio

Come vivi la tua città del futuro?
Pace, ambiente, inclusione, nuovi linguaggi

Filming Italy Sardegna Festival in corto (5a edizione)

Si rinnova, nella cornice del Filming Italy Sardegna Festival, il premio dedicato ai migliori corti cinematografici istituito a partire dalla seconda edizione della manifestazione. I temi fissati quest’anno per l’iniziativa sono la pace, l’ambiente, l’inclusione, i nuovi linguaggi, e gli allievi delle scuole e delle accademie di cinema coinvolte nel festival (il premio è però aperto a tutti) li affronteranno focalizzandosi, e proiettandoli sullo scenario di un futuro di pace, di solidarietà, di salvaguardia dei diritti umani, sulle architetture urbane, sulle condizioni ambientali e sul tessuto sociale delle nostre piccole e grandi città, sui linguaggi giovanili metropolitani. Proprio con riferimento alla lingua, per una visione “ecologica” del linguaggio, il 12 giugno, nella conferenza stampa romana del festival, lanceremo, in collaborazione con l’associazione La parola che non muore, il festival dell’italiano Parole in cammino e la casa editrice Zanichelli, fra gli sponsor della nostra manifestazione, l’iniziativa “Indossa una parola”. Chiederemo ai partecipanti di adottare un vocabolo o un’espressione del cinema nostrano, presenti in un titolo o in una battuta (la supercazzola di Amici miei, l’allonsafan dell’omonimo film dei fratelli Taviani, e io pago di 47 morto che parla, lo famo strano di Viaggi di nozze, “fellinismi” come amarcord, dolcevita o vitellone, ecc.), identificativi di una moda, una tipologia o un genere (cinepanettone, colossal, commedia all’italiana, spaghetti western, telefoni bianchi), oppure indicanti tecniche e apparecchiature del tempo passato (cinemascope, cinerama, cinepresa), o del cinema stesso (celluloide, pellicola), o che suonino come dialettali (il mitico maccarone di Un americano a Roma), antiche o in via d’estinzione. Perché adottare una parola? Per cullarla, educarla, alimentarla. Per il valore emozionale dell’atto in sé, e perché abbiamo bisogno di sfumature che insegnino a distinguere. In questo la lingua aiuta, e rivedere tanti vecchi film traendone parole che oggi non si usano più, o si usano poco (intrepido per coraggioso, zuzzurellone per giocherellone, redarguire per rimproverare, millantatore per impostore, intimare per ordinare, ecc.), può contribuire ad arricchire, sul filo della memoria, il nostro patrimonio lessicale.

La giuria del premio si compone di otto membri, più un presidente. I membri componenti sono Massimo Arcangeli, Stefano Arduini, Paola Cortellesi, Massimo Granchi, Riccardo Milani, Andrea Minuz, Tiziana Rocca, Vito Sinopoli. A presiedere la giuria sarà Claudia Gerini. La durata dei cortometraggi in concorso, che dovranno essere inviati entro il 15 giugno all’indirizzo cortifilmingitaly@gmail.com (o, in alternativa, a letiziapini@gmail.com), dovrà essere compresa fra un minimo di tre minuti e un massimo di dieci. I due vincitori assoluti (uno per ciascun tema), il cui nome verrà annunciato alla conferenza stampa di apertura della sesta edizione del Filming Italy Sardegna Festival, che avrà luogo a Cagliari il 22 giugno 2023, saranno premiati in diretta streaming nei giorni del Festival e intervistati da una testata giornalistica fra quelle che collaborano con la manifestazione. I loro corti, che saranno poi messi in onda su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies, saranno parte integrante del programma ufficiale del Festival (saranno presentati e proiettati in un’apposita sezione loro riservata) e verranno quindi proiettati nella nona edizione (2024) del “Filming Italy di Los Angeles”.

Regolamento


Art. 1
Il premio è aperto a tutti. Gli studenti delle scuole disposte a sposare l’iniziativa (la partecipazione può essere a titolo individuale o strutturata in gruppi di lavoro, di 5 persone al massimo) dovranno essere coordinati da un docente. I docenti che partecipano con un’intera classe dovranno fare in modo che ciascuno dei gruppi che si saranno formati sviluppi una propria proposta, diversa da quella degli altri gruppi. Il coordinamento a opera di un docente referente non sarà necessario per gli studenti universitari o per quelli iscritti ad accademie.

Art. 2
I partecipanti al premio dovranno interpretare il tema scelto in modo originale e creativo.

Art. 3
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Sarà cura dei partecipanti preparare tutto il materiale necessario per la presentazione del corto, concordandone tempi e modalità con l’organizzazione.

Art. 4
L’iscrizione al premio implica l’autorizzazione, da parte dei partecipanti, alle riprese fotografiche e audiovisive che saranno effettuate durante l’evento di premiazione, nonché la libera utilizzazione dei loro prodotti, per fini promozionali, giornalistici, documentari o altro, da parte dell’organizzazione. L’iscrizione al premio implica altresì la cessione a titolo gratuito dei diritti di immagine in favore dell’organizzazione stessa o dei suoi incaricati, e la rinuncia a ogni eventuale azione tesa a ottenere il pagamento di corrispettivi, indennità, rimborsi o altro connessi a quei diritti.

Pubblicità
In evidenza

Il mistero dei graffiti di Sommavilla…e varie

Mentre i graffiti di Sommavilla cominciano a riscuotere le attenzioni che meritano (e ancor più se si conta che l’articolo sopra riguarda anche il MAB (Museo Archivio Bianciardi) con cui oggi siamo impegnati per la Giornata delle Dimore Storiche, perciò abbiamo realizzato in giornata a nostro modo un clamoroso bis) sappiamo che la nostra storia su Speziali e Ricette inedite diventerà un libro. Con l’auto di tanti, questo sta diventando un grande progetto di narrazione di un territorio.

https://www.lanazione.it/siena/cronaca/misteriosi-graffiti-in-una-casa-padronale-simbolismo-da-decifrare-dfa4a8fa

In evidenza

Oggi e nei prossimi giorni: Firenze e Modena, BUK e Cosimo III. Il 30 scade Vie Brevi…

Varie cose:

Intanto il bel Festival di Modena, dove saremo il 6 Maggio e personalmente il sottoscritto il 7. Il tema sarà Equilibrium ma anche tutti i bei libri pubblicati di recente da Viceversa, il cui staff si sta dando molto da fare qui in Italia, come del resto all’Estero. Ci saranno altri appuntamenti in giro per l’Italia nei prossimi mesi. Per i ns libri non c’è BREXIT che tenga!

Programma

il 6 Maggio poi con il MAB (Museo Archivio Bianciardi) siamo ospiti alla Marucelliana di Firenze, dove racconterò alla mia maniera una storia molto particolare su Ricette…e ricettari. Sarà un evento bellissimo, e unico nel suo genere. Vale la pena di esserci. Presso la Biblioteca Marucelliana a Firenze,  daremo nuova luce al governo di Cosimo III, generalmente bollato come regno caratterizzato da depressione e oscurantismo in realtà pervaso da molteplici istanze di rinnovamento. 

PS

Ultimi giorni per mandare i racconti di Vie Brevi. Se volete partecipare, ce n’è fino al 30 Aprile

Presentazioni de ‘La confutazione dei Sogni’: ci sono una serie di date fissate, che via via rendo note, scrivetemi per eventuali altre se di interesse.

In evidenza

Per Vie Brevi proroga i termini di un mese

PER VIE BREVI avanti fino al 30 Aprile.

Viste le molte richieste dalle Scuole e ringraziando tutti per la tanta attenzione per questa nostra iniziativa, PROROGHIAMO i termini di invio dei racconti brevi al 30 APRILE p.v. .

Regolamento: https://massimilianobellavista.wordpress.com/2022/11/12/vie-brevi-2-visto-il-grande-successo-si-replica-il-regolamento/

Nel frattempo, buoni brevi a tutti!!!!!

In evidenza

Equilibrio, tensione e livello. Del raccontare ( e del tradurre) breve alla Sapienza

Ringrazio la Prof Morbiducci e gli studenti. Un bellissimo pomeriggio. Equilibrio, tensione e livello: i racconti brevi sono come stare in equilibrio su un filo. Tradurli è un gioco di equilibrio ancora più complesso

E-2 / 23 WHY TRANSLATING MATTERS

Prof. Marina Morbiducci

Special feature:

Valentina Rossini: “Bilingual reading and its meaning. Myths and prejudices on its ‘counterproductivity’”

Massimiliano Bellavista: “Raccontare breve: una questione di ‘Equilibrium’”

In this lesson Massimiliano Bellavista and Valentina Rossini will share their expertise as author and translator, joined in their collaboration for the bilingual edition of Equilibrium, published by Vice Versa, London.

Valentina Rossini will open the meeting with a talk on: “Bilingual reading and its meaning. Myths and prejudices on its ‘counterproductivity’”, then Massimiliano Bellavista will engage the audience discussin the topic of “Raccontare breve: una questione di ‘Equilibrium’”, also presenting short excerpts, in original and translated version, from his works.

The texts presented will be inserted in the final syllabus of the course E2 /23 Why Translating Matters.

Attending students and all the students of English at ISO Dept. are welcome and invited to participate.

VALENTINA ROSSINI lavora nel campo della traduzione letteraria da una quindicina d’anni, e ha tradotto dall’inglese romanzi di scrittori americani, australiani, e britannici. Dopo aver vissuto alcuni anni in Australia ed essersi trasferita in Italia, lavorando come traduttore, da qualche anno vive in Inghilterra, dove ha fondato recentemente la casa editrice Vice Versa Publishing, con cui ha pubblicato alcune delle sue traduzioni in edizione italiana e bilingue.

MASSIMILIANO BELLAVISTA è docente universitario, giornalista e scrittore, autore di racconti brevi che hanno raccolto consenso anche attraverso traduzioni e un adattamento cinematografico. Lavora per il progetto nazionale ‘Recensio-scuola di lettura creativa’, ha ideato il concorso nazionale ‘Per vie brevi’.

Il progetto editoriale Vice Versa Publishing nasce dall’idea di creare e diffondere libri bilingue in cui entrambe le lingue si rispecchino in maniera curata e accurata, senza tensioni o esitazioni, per immergersi con piacere nella tessitura della narrazione.

In evidenza

Recensioni della ‘Confutazione’ e altro che verrà

Sono stati mesi pieni con molti incontri, oltre venti da Gennaio, in Scuole e Classi molto diverse tra loro.

Abbiamo scritto e letto tanto, tantissimo, con centinaia di ragazzi dai 14ai 18 anni,

Ringrazio gli autori di tre belle recensioni alla mia ‘Confutazione dei sogni’ , troppo buoni,. Il libro va bene e ne sono contento. Compratelo, leggetelo, soprattutto fatemi sapere.

Faremo altre presentazioni a breve. (Il 31 di questo mese poi scadono i termini per partecipare al concorso ‘Per Vie brevi’. AFFRETTATEVI! Credo sia uno dei pochi concorsi in Italia di racconti brevi de3stinato ai giovani e completamente gratuito. Il 30 Marzo premieremo a Firenze i vincitori 2022 in grande stile. Vedrete.)

Luigi Oliveto su Toscana Libri

Riccardo Bruni su ‘La Nazione’

Francesco Ricci su Fiction e libri

In evidenza

Equilibrium, la traduzione e il racconto breve alla Sapienza

Equilibrium: a short story, a translation and a mirror maze: questo è il titolo del mio intervento di oggi . Cosa è un racconto breve, che rapporto ha con il linguaggio, quali sono le difficoltà che si incontrano nella sua traduzione (dal punto di vista dello scrittore) di questo e di altro ho avuto il piacere di parlare al corso di ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION ADVANCED: THEORIES METHODOLOGIES AND APPLICATIONS.

Borges diceva che ogni testo è sempre e comunque imperfetto e non definitivo, in sostanza una sorta di abbozzo il cui status ‘conclusivo’ è dettato solo dalla stanchezza di chi lo scrive e che ogni buona traduzione è un testo anch’esso infinitamente perfettibile ed inevitabilmente diverso dall’originale, ma con il suo valore e la sua dignità letteraria.

Quindi ogni traduzione di un racconto breve è un inevitabile gioco di specchi tra due esseri umani, due sistemi linguisitici e culturali e due epoche distinte e non necessariamente contemporanee.

Grazie per questa opportunità di confronto e narrazione dell’avventura di Equilibrium (ora tradotto anche in francese) alla Prof. Morbiducci, agli intervenuti e alla splendida voce di Gaia Bastreghi Bianciardi.

In evidenza

Su Rai Cinema da oggi un racconto breve e un corto

Non aggiungo niente a questa importante notizia se non i miei ringraziamenti a Rai Cinema, Massimo Arcangeli, Tiziana Rocca, Josh Hartnett e ovviamente i fantastici ragazzi del Tasso. Tutto doppiamente importante anche perchè il tutto si basa su un racconto breve e fa piacere a chi come me li scrive che si promuova così indirettamente anche la loro lettura e il loro valore.

LINK A RAI CINEMA PER VEDERE IL CORTO: https://www.rai.it/raicinema/video/2022/12/La-pace-e-negli-occhi-di-chi-guarda-d3bdec33-ec9a-4853-9a17-3e42c4b0245a.html

In evidenza

Leone X: il 9 Dicembre una cena al Museo, il 10 la Conferenza. Nel mezzo tante cose.

Il Giorno 9 e 10 dopo il ‘numero zero’ dell’anno scorso il MAB (Museo Archivio Bianciardi) ripropone le celebrazioni di Leone X.

Il 9 la ‘Cena al Museo’ sarà un evento molto particolare. Mangeremo storie e ricette inedite, tratte dagli Archivi. E ci saranno molte sorprese. La Cena servirà inoltre a finanziare il Museo e i suoi numerosi progetti.

Il 10 la festa prosegue e finisce con il Dibattito-incontro delle 17.00, che riserverà interessanti scoperte ai partecipanti.